
Messaggi dai ragazzi del Festival Andersen 2020
9 Settembre 2020Due grandi planisferi hanno accolto i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato ai laboratori di MSF al Festival Andersen 2020. Sul un planisfero hanno trovato tanti bicchieri colorati per riflettere su uguaglianze e differenze, diritti garantiti e negati… sull’altro tante immagini di bambini e ragazzi che hanno incontrato sulla loro strada gli operatori … Read More

YEMEN: la tragedia di una guerra fantasma (di E. Bolognini, A. Zaghini)
22 Giugno 2020Nel nostro paese alla diffusione del Coronavirus e alle sue drammatiche conseguenze, subito personalità di rilievo, aziende, enti pubblici e anche semplici cittadini hanno dato inizio a innumerevoli campagne di raccolta fondi per il sistema ospedaliero. Si è parlato (e si parla tuttora) di “guerra” al virus. Una guerra che però si può combattere … Read More

La voce dei migranti (di S. Ulisse, G. Mancia, L. Mastrostefano, L. Campobassi)
15 Giugno 2020La Libia continua ad essere un paese diviso in frammenti e instabile, vittima di una guerra civile, che comporta difficoltà, oltre che per i civili libici, anche per i migranti, soprattutto per quelli intrappolati nei centri di detenzione in aree affette dal conflitto in corso. Oltre alla guerra, nel Paese continuano le violenze e … Read More

Congo: vite innocenti straziante dalla crisi (di M. Balzarini, G. Campana, R. Poliseno, Z. Zaghawa)
15 Giugno 2020Di sicuro le guerre in Europa sono ormai finite, ma sono ancora presenti nel resto del mondo e continuano a spezzare le vite di milioni di innocenti. In Congo, e non solo, si aggiunge pure la fame e la malattia. La Repubblica Democratica del Congo ha conquistato la sua indipendenza dal Belgio il 30 … Read More

The soul of Africa (di Calipso D’Este)
12 Giugno 2020Un viaggio di cui non si parla facilmente, ma che entra nel cuore di chi lo ascolta E’ incredibile pensare quanto l’umanità abbia viaggiato, quante esperienze abbia raccolto nel corso dei secoli, quanto abbia imparato; è ancora più incredibile il fatto che quando le persone devono scappare, fuggire, o semplicemente cambiare stato, i paesi … Read More

COLTAN: TRA SFRUTTAMENTO E MORTE, QUANTO VALE IL PROGRESSO? (di C. Amella, D. Curcio, F. Fontana)
9 Giugno 2020COS’È IL COLTAN Il Coltan è un minerale di superficie, estratto da adulti e bambini per sfamare la nostra dipendenza da smartphone; il Coltan infatti è indispensabile per i nostri amati cellulari. E’ presente principalmente in Congo, dove si trovano circa l’80% delle risorse mondiali, e in pochi altri paesi. Per estrarlo ci vogliono … Read More

Proteggiamo il futuro e i sogni dei minori (di A. Figura, G. Carlucci, C. De Blasi, A. Legrottaglie, M. Gjini, A. Catanzaro)
8 Giugno 2020Guerra, povertà estrema, abusi, violenze, estenuanti viaggi migratori, drammatiche condizioni di vita nei campi di prima accoglienza, hanno effetti devastanti sulla salute mentale dei minori, un problema che merita un’attenzione maggiore e interventi più efficaci da parte della comunità internazionale, ma che è anche una delle urgenze mediaticamente meno conosciute. È il dramma di … Read More

INVESTIMENTI E RISORSE PER COMBATTERE LA MALATTIA (di F. Alongi, M. Amoroso, D. Badalamenti, D. Zichittella)
8 Giugno 2020TUBERCOLOSI RESISTENTE AI FARMACI (DR-TB) A MUMBAI Negli ultimi 10 anni MSF ha lavorato a Mumbai in una clinica indipendente che offre cure complete per i pazienti affetti da HIV e DR-TB, compresi quelli con tipologie di resistenza ai farmaci molto complesse, in collaborazione con il programma nazionale per la tubercolosi e il governo … Read More

LA MALATTIA DEL CHAGAS: È IL MOMENTO DI PARLARE (di A. Caminita, V. D’Urso, S. Marchese, G. Renda)
8 Giugno 2020La malattia di Chagas, detta anche tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva considerata anche “negletta”, ovvero che non interessa alla stragrande maggioranza del mondo. Il suo nome proviene da Carlos Ribeiro Justiniano Chagas, il medico e ricercatore brasiliano che ha scoperto la malattia nel 1909. È causata dalla “vinchuca”, un insetto ematofago, che si … Read More

UMANI-COMIO (di Giulia Manganaro)
5 Giugno 2020Ciò che mi sorprende sempre è che, dopo un estenuante viaggio, i migranti raccontano il loro percorso e riferiscono di morti e di torture ma queste esperienze atroci però non impediscono loro di continuare a sorridere. Parlano di diritti anche se non ne hanno mai avuti e credono ancora nell’umanità quando praticamente tanti di … Read More

Sotto le onde, la speranza (di E. Cirillo, F. Tedeschi)
5 Giugno 2020Solo una manciata di mesi ci divide da quel tragico 22 dicembre 2018 che ha distrutto cose, vite, prospettive, famiglie dell’Arcipelago Indonesiano. Krakatoa in indonesiano significa “bambino”, eppure questo nome è stato dato a un potente vulcano, capace, con le sue eruzioni e soprattutto con le frane sottomarine da lui causate, di portare morte … Read More

L’inferno di Lesbo (di Simone Rispoli)
5 Giugno 2020Lesbo è un’ isola greca dove c’ è un campo gigantesco, che ospita i migranti che hanno fatto richiesta di asilo per fuggire dalla guerra; il campo è però in situazioni disastrose, è fatto per ospitare 3000 persone, ma ne ospita almeno 14000. I migranti vivono in condizioni pessime, sono ammassati gli uni con … Read More

SUD SUDAN. INFANZIA RUBATA: DAI 10 AI 19 ANNI: DALLA SCUOLA ALLA GUERRA (di Lorenzo Simonetti)
4 Giugno 2020NEL CONFLITTO IN SUD SUDAN MIGLIAIA DI BAMBINI SONO STATI USATI COME SOLDATI. HANNO TRA I 15 E I 17 ANNI O ANCHE MENO, PER UN TERZO SONO RAGAZZE. SOTTRATTI CON LA FORZA AI LORO GENITORI E DALLE LORO CASE, BAMBINI E BAMBINE VENGONO RECLUTATI E ADDESTRATI AD UCCIDERE. E COMBATTONO PER SOPRAVVIVERE LORO … Read More

MSF e HIV (di Alessandro Galdiero)
4 Giugno 2020COS’ È L’HIV ? L’HIV ( Human Immunodeficency virus ) è un virus che si contrae tramite il contatto con i fluidi corporei di un soggetto infetto. La maggior parte delle persone si infetta tramite il contatto con sangue o attraverso rapporti sessuali. COSA COMPORTA ? Una volta contratto l’ HIV, il corpo assimila … Read More

Medici ed infermieri: i nuovi eroi (di L. Raffaeli, G. Torbinio, A. Memè)
4 Giugno 2020Agli occhi di un bambino sono i nuovi supereroi. Sono i medici, infermieri ma anche psicologi che hanno affrontato nelle mille difficoltà un esserino invisibile, il Covid-19. Un nemico reale e purtroppo ancora attuale. Sono loro che nello svolgere il loro lavoro hanno dimostrato una straordinaria umanità superando i limiti e la stanchezza di … Read More

MSF al servizio del mondo (di Francesca De Stefano)
3 Giugno 2020Ad oggi si contano più di 6 milioni di casi di coronavirus nel Mondo. La malattia è stata scoperta ad inizio gennaio. L’équipe di Medici Senza Frontiere ha inviato 3,5 tonnellate di materiale sanitario di protezione all’ospedale Jinynintan a Wuhan in Cina. Il materiale è stato spedito dal polo logistico di Msf a Bruxelles … Read More

Rwanda: il genocidio dei Tutsi (di L. Quarti Trevano, B. del Bono, M. Argento)
1 Giugno 2020Rwanda, le radici del conflitto: Hutu e Tutsi In Rwanda ci sono due etnie, i Tutsi e gli Hutu. Gli Hutu rappresentano circa l’85% della popolazione, mentre i Tutsi il 14%. Le vittime della strage che ha sconvolto questo Paese nel 1994 sono state prevalentemente di etnia Tutsi, ma le violenze hanno coinvolto anche … Read More

Crisi lavorativa in Italia: è davvero tutta colpa degli immigrati? Fake news, ecco perché… (di S. Pisciotta, D. Arena, E. Fasone)
28 Maggio 2020Gli immigrati ci rubano il lavoro? Crediamo forse che gli italiani accetterebbero mai di lavorare nei campi al caldo o al freddo, per ore e ore, senza sosta, per pochi spiccioli al giorno? O nei magazzini a caricare/scaricare merci di gran peso per molte ora di fila, in condizioni spesso disumane? Il loro salario … Read More

Tutto sull’Ebola (di Matilde Crotti)
27 Maggio 2020Il virus prende il nome di Ebola (come quello del fiume) poiché la prima emergenza che si verificò nel 1976 dove comparve per la prima volta in 45 villaggi situati presso le sorgenti dell’affluente del Congo. La più grave epidemia di Ebola di sempre sarebbe stata veicolata da un piccolo mammifero migratore: il pipistrello … Read More

Diverso o fratello? (di C. Licci, C. La Greca)
25 Maggio 2020Uno dei fenomeni piú complessi del nostro tempo é quello dell’accoglienza dei migranti. Per poterlo capire meglio, abbiamo intervistato Drissa Kone, che ci ha raccontato la sua personale esperienza in un italiano fluido e corretto. L’ ha imparato in questi nove anni vissuti a Brindisi. Drissa ci ha parlato del suo villaggio natio, nella … Read More

La guerra Libia (di L. Fregola, L. Pennini)
18 Maggio 2020La guerra è una tragica realtà che coinvolge migliaia di persone innocenti e che non risolve mai i problemi, anzi li peggiora o li crea. Essa è un’invenzione dell’uomo che preferisce scartare metodi pacifici come per esempio il dialogo. Fino alla Seconda guerra mondiale la Libia faceva parte delle colonie africane dell’Italia. Nel 1951 … Read More

Zaki arriva dall’Afghanistan. Una famiglia di profughi a Ferrara (di Ilaria Descrovi)
18 Maggio 2020Mio nonno Giuliano abita in una grande casa in campagna e l’anno scorso ha affittato un appartamento a una famiglia di profughi afghani. Sono in cinque: mamma e papà giovanissimi con tre figli di 5, 7 e 9 anni, tutti maschi. Il più piccolo si chiama Zaki. La scorsa estate ho ascoltato i loro … Read More

Viaggio senza biglietto (di D. Gambelli, T. Pasqualini, G. Cingolani, S. Solazzo)
18 Maggio 2020Il trattato di Shengen. La Convenzione di Schengen è un trattato dell’Unione Europea, firmato il 19 giugno 1990 tra più di 20 paesi il quale dichiara l’abolizione dei controlli alle frontiere. Alcuni tra questi paesi hanno in seguito rimesso i controlli: la Germania con l’Austria, l’Austria con l’Ungheria, la Slovacchia con l’Austria e l’Ungheria, … Read More

I rifugiati e i migranti: un mondo incompreso (di Ilaria De Lellis)
18 Maggio 2020La storia dell’uomo è da sempre stata caratterizzata dalle migrazioni, avvenute per ragioni diverse come per esempio trovare migliori condizioni di vita, fuggire da guerre o persecuzioni. Attualmente una delle maggiori rotte delle migrazioni è dall’Africa verso l’Europa. Al loro arrivo spesso gli immigrati incontrano grandi problemi, come per esempio quello di essere accettati … Read More

Salvataggi in mare (di Andrea Giannone)
18 Maggio 2020Grande difficoltà per gli sbarchi. Le navi da soccorso operano ogni giorno per salvare migliaia di vite nella tratta migratoria nel Mediterraneo. A bordo di ogni nave quattro medici, un logista, un mediatore culturale, un coordinatore per affari umanitari, un responsabile per la comunicazione e un capoprogetto; inoltre, dodici persone di SOS MEDITERRANEE, che … Read More

MUMBAI: EMERGENZA TUBERCOLOSI (di Classe 3B, scuola “A. Pasetto”)
18 Maggio 2020Mumbai, città indiana affacciata sul Mar Arabico, è punto di riferimento commerciale, finanziario e per l’industria dell’intrattenimento. La sua area metropolitana conta 20 milioni di abitanti, è la città più popolosa dell’India e una delle prime al mondo per densità di popolazione. Quest’ultimo dato, insieme alla scarsità di misure igieniche di alcune aree urbane, … Read More

Chagas: l’insetto del bacio (di F. Dati, C. Caprari, L. Maurizi, N. Rossi)
18 Maggio 2020Al giorno d’oggi in tutto il mondo è pieno di conflitti, crisi economiche e umanitarie, epidemie, ma non tutte sono conosciute. Molti di questi problemi infatti non sono noti; cosa succede veramente oggi nel mondo?Un esempio di malattia poco conosciuta è la malattia di Chagas, scoperta nei primi anni del ‘900. La malattia di … Read More

Yemen: una guerra dimenticata (di G. Bevilacqua, S.P. Tricarico, M. Giancamilli, Z. Tiranti)
18 Maggio 2020Le guerre dimenticate sono conflitti, prevalentemente attuali, i quali sono stati “dimenticati” dalla coscienza popolare, nei quali però molte associazioni sono ancora attive e collaborano prontamente, in tutte le circostanze. La guerra dello Yemen fa parte appunto della categoria di conflitti armati citata. Lo Yemen, uno stato che si trova all’estremità meridionale della Penisola … Read More

LE CHEMIN DE L’ESPOIR : les anges à la frontière entre le Mexique et les États-Unis (par C. Maiorelli, M. Valentini, A. Veronesi)
18 Maggio 2020Si l’on excepte Cuba et l’enclave de Guantanamo, les États-Unis n’ont de frontières terrestres qu’avec deux pays : le Canada au Nord et le Mexique au Sud. La frontière entre le Mexique et les États-Unis d’Amérique s’étend de l’océan Pacifique à l’ouest au golfe du Mexique à l’est, couvrant un total de 3 169 … Read More

Le Filippine: crisi dimenticata (di L. Scarponi, A.S. Cajozzo, M. Papa, E. Salvo, R. Zaccagnini)
28 Aprile 2020Una realtà sconosciuta: le Filippine. Tra tutte le crisi umanitarie esistenti nel mondo ne stiamo tralasciando alcune facendole passare in secondo piano: una tra queste è sicuramente quella nelle Filippine. Parte della sua popolazione è infatti obbligata a vivere nelle baraccopoli, ovvero, raggruppamenti di “case” dove le condizioni igienico-sanitarie sono pessime. Gli abitanti per sopravvivere … Read More

SCUOLE APERTE, LA SPERANZA VINCE SU EBOLA (di Ginevra Squeri)
23 Aprile 2020In Repubblica Democratica del Congo tornano a scuola 2 milioni di bambini. L’Ebola è un virus che si diffonde per contagio diretto. Si può contenere, si può anche curare. Sono in totale in 28 le epidemie verificate dal 1976 a oggi, tutte in Africa. Sono 432 I bambini sopravvissuti o resi orfani dall’Ebola. 2350 … Read More

È FINITA, È FINITA, CE L’HAI FATTA! (di L. Battisti, E. Bordoni, A. Candioli, D. Chemotti, D. Cracut, A. Faioni, I. Gottardi, A. Ianeselli, M. Maldotti, S. Menegazzi, M. Mezzanzanica, G. Moser, E. Sirsi, B. Stefani)
21 Aprile 2020Cosa c’è di più umano di salvare persone … questa è forse l’essenza più vera di essere umani. Vogliamo raccontare il coraggio e l’impegno di una giovane donna che insieme all’associazione Ya Basta – Bologna di cui fa parte ha deciso di assumersi una grande responsabilità …” non accettare di ignorare” le richieste di … Read More

Un paradiso in cerca di pace (di Alessandro Brambilla di Civesio)
7 Aprile 2020Medici Senza Frontiere opera in molte zone del mondo, lì dove le crisi umanitarie sono più gravi e profonde. Ma c’è un luogo, tra tanti, che mi ha colpito particolarmente e di cui voglio raccontare la storia: è la regione del Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) che, grazie al lavoro delle comunità locali … Read More

Medici Senza Frontiere per un Virus senza frontiere: lotta al Covid-19 (di classe 3N, IC Florio San Lorenzo, Palermo)
7 Aprile 20201) Emergenza in Italia Quando abbiamo iniziato a scrivere questo articolo era il 25/02/2020 e non sapevamo che per noi alunni della 3N dell’ “I.C. Florio San Lorenzo” di Palermo sarebbe stato l’ultimo giorno di scuola! ! Quel giorno, oltre a scrivere l’articolo, la prof. di scienze spiegò come realizzare un disinfettante casalingo e … Read More

Innocenti coinvolti nell’interminabile guerra (di M. Cascio, S. Castagna, J. Wohlfart)
7 Aprile 2020Una guerra civile interminabile quella della Siria che entra ormai nel decimo anno dei combattimenti con i recenti attacchi indiscriminati di Idlib dove il 56% dei feriti sono donne e bambini. All’origine di questo sanguinoso conflitto, le rivolte dei Curdi presenti nel Nord-Est del Paese e la repressione delle proteste di piazza contro il … Read More

Dionis e gli altri (di Andrea Gaggini)
7 Aprile 2020Nella storia delle migrazioni più recenti (che hanno visto decine di migliaia di persone muoversi verso l’Europa in cerca di un futuro che sperano migliore) un posto a sé è occupato da bambini e adolescenti. Molti di loro scappano insieme alle famiglie, ma alcuni (e non sono pochi) affrontano il viaggio da soli. Chi … Read More

L’infibulazione: il grido interiore di una donna (di R. Daija ,V. Mandrà, I. Scalcione)
7 Aprile 2020Bambine, ragazze e donne sono sempre più costrette a subire un orribile pratica: l’amputazione dei genitali femminili. L’MGF L’infibulazione (spilla) è la forma più cruenta che consiste nell’asportazione della clitoride, delle piccole labbra, parte delle grandi labbra vaginali, e nella cucitura della vulva – nella quale viene lasciato un piccolo foro per permettere la … Read More

L’ANTIRETROVIRALE, UN SUPEREROE NON DISPONIBILE PER TUTTI (di A. Lalli, S. Miglietta, B. Perrotta)
27 Marzo 2020Rinchiusi, isolati dal mondo, divieto di accesso alla scuola e alle cure sanitarie. Questa è la situazione dei 1000 bambini africani che ogni giorno nascono affetti dall’HIV. L’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia provocata dall’HIV, un virus che aggredisce il sistema immunitario umano. Nelle persone affette da AIDS il sistema immunitario non … Read More

Ebola: “un affare milionario” (di Giampiero Lucibello)
27 Marzo 2020Nella Repubblica Democratica del Congo si specula…. contando i morti Fra i tanti problemi che da molti anni tormentano l’Africa (fame, denutrizione, sfruttamento, mancanza di acqua, guerre civili) uno dei flagelli più drammatici è rappresentato dalle epidemie, che oggi come in passato e continuano a mietere migliaia di vittime. Con l’esperienza che stiamo vivendo … Read More
IL SOGNO E LA SPERANZA (di G. Corbella, V. Pezzoni)
27 Marzo 2020Una storia dal Nord Kivu, da ragazzi come noi. Questo Natale abbiamo dato sfogo alla nostra creatività costruendo degli alberelli di carta, ai quali erano appese frasi riguardanti l’importanza del prendersi cura degli altri. Li abbiamo venduti e abbiamo deciso, nel nostro piccolo, di prenderci anche noi cura di qualcuno, donando tutto il ricavato … Read More

Un problema globale ai confini d’Europa (di Vittoria De Vito)
27 Marzo 2020Negli ultimi giorni abbiamo notizie di decine di migliaia di migranti che spingono alle porte dell’Europa, lungo il confine fra Grecia e Turchia, la maggior parte dei quali provenienti dalla Siria, dove sono ripresi i bombardamenti su Idlib. Il confine Turchia-Grecia è rappresentato per la maggior parte dal corso nel fiume Evros, le cui … Read More

Europa 2020: la trappola di Moria (di Ginevra D’Amico)
27 Marzo 2020Toccano terra dopo un lungo viaggio, altri non ce la fanno. Scappano dalla guerra, dai campi profughi, da una vita piena di povertà e violenza. Ci troviamo sul confine tra Grecia e Turchia, di fronte al fiume Evros, qui migliaia di persone in attesa di oltrepassare il confine. Nel 2016 questa frontiera era stata … Read More

Il dramma dell’umanità in cammino (di Maria Antonia Stilo)
24 Marzo 2020La crisi umanitaria in Sud Sudan raccontata dalle Organizzazioni Internazionali e dalle immagini di Sebastião Salgado. L’abbassamento del prezzo del petrolio e la guerra civile, che in 6 anni ha causato numerosissimi morti, hanno determinato la crisi del giovane Stato del Sud Sudan. L’emergenza principale è quella sanitaria. L’assistenza sanitaria del Paese è tra … Read More

SOLDATI SONO SOLO ADULTI? (di Giulia Esposito )
23 Marzo 2020Quando parliamo di soldati pensiamo solamente agli adulti, come è giusto che sia, però non è sempre così. Quando un soldato, minore di 18 anni, viene arruolato in una forza o gruppo armato, regolare o irregolare che sia, sotto qualsiasi tipo di ordine: combattente, cuoco, facchino viene è un bambino soldato. Possono essere bambini … Read More

Possono una macina e un pollaio salvare il mondo? (di Marco Giacomoni)
19 Marzo 2020Una macina per il mais per produrre farina e pane. Un pollaio per carne e uova (proteine) da distribuire in una piccola comunità. Iniziative “dal basso” per contrastare la malnutrizione del nord Kivu (RDC). Oggi nel mondo ci sono circa 459 milioni di persone malnutrite, tante quanti gli abitanti di tutta Europa e i … Read More

Nord Kivu (RDC): una specie di infanzia (di E. De Paolis, G. Montagna)
19 Marzo 2020Guerra, bracconieri, sfruttamento, malattie, morte: questo è ciò che succede ogni giorno nella zona del Parco Nazionale del Virunga, in Repubblica Democratica del Congo. La storia di cui vi vogliamo parlare oggi non è ambientata in un luogo qualunque, ma in uno dei luoghi più straordinari del nostro pianeta: il Parco Nazionale del Virunga. … Read More

Medici senza frontiere (di Noemi Ciancia)
19 Marzo 2020Igor Barbero autore di questa immagine, ci rappresenta a pieno le drastiche condizioni dei paesi sottosviluppati, in questo caso Sudan. Donne e bambini privati della loro salute, con volti sofferenti e pieni di dolore. MSF ogni giorno combatte per curare persone escluse dall’assistenza sanitaria. Per riuscire in questa grande impresa serve di più, il … Read More

Congo: Emergenza morbillo. Il vaccino però esiste. (di Federico Montefiori)
19 Marzo 2020Morire di morbillo, purtroppo, accade ancora. In Congo nel 2019 l’epidemia di morbillo ha causato più di 6.000 morti, un numero più elevato dei morti per l’ebola. La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell’Africa centrale. Il Paese ha le potenzialità per diventare uno dei Paesi più ricchi della terra per le sue … Read More

Emergenza sanitaria in Sudan: un mondo che non riusciamo a immaginare (di Federico Montefiori)
19 Marzo 2020Le condizioni sanitarie in Sud Sudan sono carenti e la maggior parte della popolazione vive nella povertà. Tutto ciò perché il governo non riesce a sfruttare la potenzialità economica del Paese. Ho conosciuto Oscar a Milano, qualche anno fa, so che si occupa di cooperazione, lo sento in occasione del Natale e di altre … Read More

La pace in Siria, solo un sogno? (di M. Fior, S. Spada, N. Vantini)
19 Marzo 2020“I vostri figli hanno dormito questa notte? Sì? Questa è la buona notizia, la brutta è che non si sono più risvegliati a causa dell’ennesimo attacco chimico”. Queste sono le parole di Nour Adam, un attivista siriano che ci ha raccontato come sono le condizioni di vita in Siria, dove dal 15 marzo 2011 … Read More

KALA AZAR O FEBBRE NERA: SIAMO AL SICURO? (di L. Baglieri, D. Grazioli, P. Pezzini)
19 Marzo 2020La Kala Azar o Leishmaniosi è una malattia trasmessa da un parassita che, se non trattata, può raggiungere un livello di mortalità molto alto. Gli Stati in cui questa malattia è sviluppata maggiormente sono il Sud Sudan e l’Etiopia. Necessita di cure molto costose e questi Paesi non se lo possono permettere. Una diagnosi … Read More

I LAOGAI: DOVE I DIRITTI VENGONO NEGATI (di A. El Gadrouri, E. Chirino, C. Guerra, P. Mantovani)
17 Marzo 2020I Laogai sono un sistema di campi di lavoro cinesi dove i prigionieri sono costretti al lavoro forzato. Gli ex prigionieri li definiscono “campi di concentramento”, veri e propri gulag cinesi all’interno dei quali vengono applicati la rieducazione politica e religiosa, la tortura, la denutrizione e lo schiavismo. Il grado di mortalità dei prigionieri … Read More

Scontro tra USA e Iran (di M. Arbetti, N. Donea, M. Xavier)
17 Marzo 202014 febbraio 2020 La tensione tra U.S.A e Iran non accenna a diminuire, ma Trump preferisce le vie diplomatiche. Si è passati dall’occupazione di un’ambasciata nel 1979 a veri e propri assalti con droni appena pochi giorni fa. Il bersaglio di quest’ultimo raid americano era il generale Soleimani, benvoluto dal popolo iraniano. Qassem Soleimani … Read More

Siria, una guerra per il cambiamento (di L. Boscaini, L. Boselli, A. Menegatti)
17 Marzo 2020Una guerra che dura da 9 anni… per quanto ancora deve continuare? Siria, 2011. Iniziano le prime proteste contro il presidente Bashar al-Assad e il partito Ba’th; proteste che si allargheranno in tutta la nazione fino a sfociare ufficialmente in una guerra civile nel 2012. Ma non è tutto: questa guerra non sembra avere … Read More

Lasciate che Hong Kong sia Hong Kong (di T. Menegazzi, M. Rizza, G. Rossetti)
17 Marzo 2020Cos’è successo ad Hong Kong? L’isola di Hong Kong è stata governata da Colonie Britanniche dal 1840 fino al 1997 quando il Regno Unito l’ha ceduta al dominio Cinese chiedendo però una tutela speciale in termini di libertà per i cittadini (di stampa, sistema giudiziario etc.). Tale accordo non è illimitato e scadrà nel … Read More

Pianeta in allerta (di M. Cagalli, D. Dalla Betta, F. Taddei)
17 Marzo 2020Coronavirus a Wuhan. Ma il virus continua ad espandersi a macchia d’olio in tutto il mondo, l’OMS dà allarme rosso. Mentre il bilancio dei morti sale a 170 e quello dei contagiati a 7800, Ji Xinping ammette che il coronavirus 2019-nCoV è stato sottovalutato; infatti i primi casi accertati sono venuti a galla lo … Read More

Stop all’indifferenza! (di Z. Berri, A. Dhibi, E. Berbic, M.E. Bokossa)
9 Marzo 2020La diversità è una ricchezza. Una frase banale, direte voi, talvolta però, le cose più semplici sono le più preziose. Proprio perché siamo diversi, vorremmo essere alternative iniziando con un video.

Un assassino chiamato HIV (di F. Galante, K. Lo Iacono)
6 Marzo 2020Migliaia di persone al mondo continuano a morire di infezioni da H.I.V. , noto anche come A.I.D.S. Pertanto si è cercato di limitare il problema con alcuni finanziamenti, per combattere l’H.I.V avanzato, che nel 2018 ha ucciso 770.000 persone, di cui 100.000 bambini in tutto il mondo. Più di un terzo dei pazienti con … Read More

Aids: un mostro contro cui lottare (di G. Minardi, E. Graziano)
6 Marzo 2020MIGLIAIA DI PERSONE NEL MONDO CONTINUANO A MORIRE PER INFEZIONI DA HIV, NOTA COME AIDS. Che cos’è l’HIV L’Hiv (Human immunodeficiency virus) è un virus che attacca e distrugge, in particolare, un tipo di globuli bianchi . Il sistema immunitario viene in tal modo indebolito, fino ad annullare la risposta contro altri virus, batteri, … Read More

La vita cambia.Terremoto in Pakistan (di M. Arrisicato, S. Buccellato)
1 Marzo 2020La paura, la sofferenza, il timore negli occhi di chi abita in Pakistan… Cibo, acqua potabile, teli di plastica per costruire rifugi temporanei, rifugi di fortuna, dove vivono oggi numerosi… Tantissime difficoltà, tanti problemi da affrontare, ovunque macerie e distruzione. Sabato 8 ottobre 2005-3:50 Una violentissima scossa di terremoto di magnitudo 7.6 ha travolto il Kashmir. … Read More

Servono i superpoteri per garantire i diritti a Moria? (di Margherita Stagni)
1 Marzo 2020“I bambini sono fragili, e hanno queste forme di espressione: possono essere episodi di regressione, che possono sfiorare l’autismo, come anche addirittura quadri di psicosi infantile che vanno incontro a tentativi di suicidio.” Alessandro Barbeiro, MSF Immagina. Sei un ragazzino, quattordici o quindici anni, sei senza i tuoi genitori e non hai idea di … Read More

Un ponte di armi tra Yemen e Italia
4 Novembre 2019Il 25 marzo 2015 è scoppiato in Medio Oriente un conflitto di proporzioni catastrofiche che troppo sovente è stato vittima della non curanza dei servizi di informazione internazionali. Lo scontro sanguinario vede protagonisti la popolazione yemenita, controllata dalle forze dello Stato Islamico (ISIS) e di Al-Quida, contro lo schieramento degli arabi sunniti guidati dall’Arabia Saudita, … Read More

Accesso ai farmaci: un problema globale
4 Novembre 2019Un elevatissimo numero di malattie prevenibili e curabili colpisce ogni anno i Paesi in via di sviluppo: milioni di persone muoiono quindi a causa di malattie infettive in quanto non si ritrovano ad avere la disponibilità di acquistare e utilizzare i farmaci necessari. Ciò è dovuto all’assoluto monopolio che le case farmaceutiche hanno su questo … Read More

Una ragazza, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo
4 Novembre 2019Alfabetizzazione femminile: ecco perché dobbiamo vincere la sfida La battaglia di Malala ha inizio nel 2009, nel suo Paese, il Pakistan, quando all’età di 11 anni comincia a scrivere un piccolo diario con appunti sulla realtà quotidiana che la circonda, sui crimini e le violenze commesse dai talebani nei confronti delle bambine, alle quali viene … Read More

DALLE TORTURE DEL LAGER AGLI “SBARCHI FANTASMA” IN ITALIA
4 Novembre 2019Il viaggio della speranza che parte dall’entroterra libico e si conclude sulle nostre coste Recentemente la questione migranti è stata largamente discussa non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. I continui sbarchi sulle coste italiane, oggettivamente più vicine da raggiungere, hanno alimentato fortemente l’opposizione dei maggiori partiti politici che, attraverso numerosi dibattiti, … Read More

L’EBOLA NON FERMA LA VITA (di A. Amato, A. Colombo, Y. Lemkhairi)
26 Maggio 2019Una donna congolese che contrae il virus ebola mentre è incinta difficilmente riesce a partorire prima di arrendersi alla malattia. Ma BENEDICTA è nata e anche se, a soli sei giorni, viene portata all’ospedale dal padre, perché, tramite i liquidi corporei della madre, anche la bambina ha contratto l’ebola, dopo le cure è guarita. L’Africa Occidentale … Read More

Dall’orrore alla speranza: l’odissea dei migranti (di M. Terracciano, R. Fiengo, F.P. Sorrentino, T. Scognamiglio, D. Tonello)
26 Maggio 2019Vivi un’esistenza agiata, ma una benda invisibile ti copre gli occhi: hai la scuola a due passi, eppure ti lamenti del peso dello studio, i genitori ti incitano a praticare uno sport, ma ti senti schiacciato dai ritmi incalzanti, guai se tua madre si presenta a tavola con un piatto di legumi, ti fanno inorridire. … Read More

AIUTATECI, TROPPA MALNUTRIZIONE IN INDIA! (di A. Castelnuovo, C. Guerini, G. Mossoni)
20 Maggio 2019La malnutrizione è un grande problema che affligge la Terra. In India vive un terzo dei bambini malnutriti del mondo. Grazie a MSF, però, c’è ancora speranza! Nel Jharkhand, uno stato indiano conosciuto per le sue diverse comunità tribali, il numero di persone malnutrite è costantemente superiore alla media nazionale. Dal giugno 2017, MSF ha … Read More

SOS: CATASTROFE UMANITARIA NELLO YEMEN (di S. Castigliola, A. Di Lorenzo, L. Lacca, R. Mancuso)
10 Maggio 2019Questa espressione allarmante è stata pronunciata da Chekh Ahmed, inviato speciale dell’ONU in occasione di una riunione di sicurezza delle Nazioni Unite. Egli ha affermato che i politici impegnati in questo conflitto “avrebbero compiuto azioni irresponsabili e provocatorie trascurando le sofferenze causate dal conflitto”. Lo stesso tono ha usato il sottosegretario delle Nazioni Unite per … Read More

La vita di una popolazione in fuga (di S. Cristiani, A. Agawin, S. Natalini, E. Bordoni, A. Ciavattini)
5 Aprile 2019In Myanmar si trova una delle popolazioni più povere di fede musulmana: i Rohingya. Il paese in cui risiedono si trova nello stato di Rakhine, al confine con il Bangladesh. Le loro condizioni sono sempre peggiori tanto che non vengono riconosciuti come cittadini birmani, infatti li considerano dei bengalesi musulmani arrivati con la colonizzazione del … Read More

EBOLA: UNA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA (di F. Constantinescu, L. Caretta, M. Esposito)
3 Aprile 2019Ebola colpisce ancora: dopo il boom del contagio di Ebola tra il 2013 e il 2016, il virus ora si diffonde principalmente nell’area della Repubblica Democratica del Congo. In questi anni la malattia ha ucciso oltre undicimila persone soprattutto tra Sierra Leone, Liberia, Guinea e Nigeria. L’8 maggio scorso il governo dell’ RDC ha annunciato … Read More

UNA SFIDA ANCORA APERTA (di A. Galbiati, A. Romiti, B. Brenna, R. Imad)
3 Aprile 2019La situazione sembrava peggiorare, ma dopo quattordici giorni di coma, Stefan Everts, il famoso motociclista, è riuscito a combattere e a vincere contro la malaria. In un’intervista del “Corriere dello Sport”, Everts afferma che il virus ha attaccato i suoi organi e che senza l’aiuto delle cure che hanno portato il sangue “pulito” al cuore … Read More

Storie di donne coraggiose (di I. Cimadoro, A.M. Perego, M. Brenna)
3 Aprile 2019I campi profughi dovrebbero essere una possibilità di salvezza per le persone che scappano disperate da situazioni di povertà e guerra, ma si sono rapidamente trasformati in un Limbo senza redenzione. Un esempio è Kakuma, uno dei più popolosi ed antichi dell’Africa. Nel 1992 sorse una tendopoli in Kenya per i profughi della guerra civile … Read More

Un inferno ancora oggi (di A. Cervati, M. Fusaro, N. Polli, E. Sambo)
3 Aprile 2019‘’I went through hell and I can’t get it out of my head. Boko Haram is the worst thing that has happened to me.’’ (Sono andata attraverso l‘inferno e non riesco a togliermelo dalla testa. Boko Haram è la cosa peggiore che mi sia capitata.) ‘’I lost two kids, but I’m happy to be free. … Read More

L’ebola è tornata (di D. Giugliarelli, M. Regni, G. Bugaro, V. Regini, M. Polenta)
1 Aprile 2019Il disastro dell’ebola. Trentatré morti per la nuova epidemia di virus Ebola nella provincia Kivu Nord. Terrore a Mangina l’epicentro; allestite più unità di isolamento. (2018 nella Repubblica Democratica del Congo) Il 1° agosto 2018, il Governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha annunciato che i risultati di laboratorio preliminari indicano una nuova epidemia di virus Ebola … Read More

Per una vita migliore (di J. Bono, G. Citterio, M. Colzani, M. Lazar)
1 Aprile 2019Un rifugiato è chi, temendo di essere perseguitato nel suo Paese d’origine per vari motivi, fugge cercando rifugio in un’altra Nazione di cui non è cittadino. Gli afgani si trovano al secondo posto tra i rifugiati arrivati più di recente in Europa. Nei paesi dell’Unione giungono sempre più migranti, ma pochi di loro vengono accolti. … Read More

La crisi degli indigeni in Colombia (di M. Garofoli, G. Bellagamba, C. Paoloni, E. Lucchetti, M. Mariotti)
1 Aprile 2019Diritti, problemi e minacce dei popoli indigeni In Colombia da svariati anni le tribù locali si trovano in una situazione di pericolo a causa della presenza di gruppi armati illegali che minacciano la loro esistenza. Lo sfruttamento e la violazione dei diritti di queste tribù potrebbe essere risolto dal Governo Nazionale, nel quale queste tribù … Read More

La fame in Africa (di F. Arteca, P. Pasetti)
27 Marzo 2019Burkina Faso, Chad, Costa D’Avorio, Etiopia, sono i quattro Paesi dell’Africa con il più alto tasso di malnutrizione. Pensiamo che riflettere sui dati di morte di molti bambini e persone, per mancanza di cibo, sia importante. Burkina Faso Il Burkina Faso sta affrontando sfide importanti nell’accesso al lavoro, all’istruzione e all’assistenza sanitaria. Il Burkina Faso … Read More

IL CICLONE IDAI (di F. Zancla, V. Niceta)
27 Marzo 2019Idai è il nome dato al ciclone che tra il 4 e il 16 marzo 2019 ha imperversato su alcune regioni dell’Africa australe, esso ha origine da una depressione tropicale formatasi al largo della costa orientale del Mozambico il 4 marzo 2019. Quasi tutte le strade sono state distrutte , quelle che si sono “salvate” … Read More

LA STORIA DEI MEDICI SENZA FRONTIERE (di Vincenzo Adragna)
26 Marzo 2019In Nigeria, durante la guerra di secessione del Biafra, alcuni medici francesi che lavoravano con la Croce Rossa, rimangono scioccati dal genocidio in corso e frustrati dal silenzio a cui erano tenuti. Lo stesso accade ad alcuni giornalisti, reduci di un’emergenza umanitaria in Bangladesh. Decidono così di creare un’organizzazione medica d’urgenza più libera nelle parole … Read More

L’importanza dei vaccini in Siria (di Noemi Paglino)
26 Marzo 2019L’importanza dei vaccini in Siria In anni di guerra in Siria decine di migliaia di bambini non sono stati vaccinati. Nel sesto anniversario della guerra in Siria , chiediamo di avviare programmi di vaccinazione preventiva e di rafforzare le campagne di vaccinazione d’emergenza nei casi di infezione, azioni rimaste trascurate dagli attori medici e umanitari … Read More

OCCIDENTALI’S KARMA*: L’OCCIDENTE CHE NON TI ASPETTI! (di M. Radicello, E. Vassallo, G. Guida, L. Mandalà)
26 Marzo 2019“Grande meta di migrazione, con grande tolleranza per le minoranze, liberismo economico, parità tra sessi, stato di diritto, democratico e civilizzato.” Così wikipedia descrive l’Europa. Ma è proprio così? La situazione economica e politica dell’Europa non è certamente confrontabile con quella di molti paesi del c.d. terzo mondo. Tuttavia, nel Vecchio Continente si riscontrano numerose … Read More

BronCleer, la medicina che uccide (di M. Marazzi, M. Rahlan, A. Cristofaro, G. Calato)
26 Marzo 2019Broncleer è uno sciroppo impiegato per eliminare una tosse ostinata, ma nello Zimbabwe la miscela a base di codeina viene ora usata come droga euforica da migliaia di persone. https://www.vice.com/ en_uk/article/kzvxyw/watch-our-new-film-about-zimbabwes-codeine-cough- syrup-epidemic Tale medicina è contrabbandata dal Sudafrica e viene venduta al valore di strada di 7 dollari per bottiglia da 100 ml. Conosciuti popolarmente … Read More

E SE CAPITASSE A VOI? (di A. Fusco Deris, A. J. Francis, M. Sommariva, M. Caglio)
26 Marzo 2019“Un domani vorrei vedere delle persone che aiutino in queste tragedie, sapere che l’umanità non è perduta.” Così Silvia Maraone, un’operatrice umanitaria che lavora nei paesi balcanici dal 1993, introduce il suo discorso agli studenti presso l’auditorium della nostra scuola. L’indignazione per le ingiustizie l’ha portata a impegnarsi nel sociale fin da quando aveva diciotto … Read More

Afghanistan, chi paga di più? (di Greta Ciccia)
26 Marzo 2019Sono trascorsi 17 anni dall’invasione internazionale dell’Afghanistan, ma è evidente che il Paese è ben lontano dall’essere pacificato. La guerra, iniziata nell’ottobre 2001, non cessa di uccidere e di distruggere. 8050: questo il numero delle vittime, tra morti e feriti, lo scorso anno dal 1° gennaio al 30 settembre. Ma questa terra è segnata anche … Read More

Lesotho: paese piccolo, problemi grandi (di F. Cappelletto, S. Novarin, D. Turrini)
26 Marzo 2019In questo piccolo paese che si estende nel bel mezzo della Repubblica Sudafricana tutti i giorni si combatte una battaglia contro l’HIV. Che cos’è? L’HIV è un virus che rende l’organismo particolarmente vulnerabile alle malattie e che porta allo sviluppo dell’AIDS. Dal punto di vista medico, occorre distinguere tra persone sieropositive e malati di AIDS … Read More

I COSTI DELL’IMMIGRAZIONE (di Matteo Eleuteri)
25 Marzo 2019L’immigrazione è, in questi ultimi mesi, causa di scandali e dibattiti che hanno toccato anche la politica italiana. Molte di queste discussioni vertono il denaro speso dall’Italia per gli immigrati; all’incirca 4,4 miliardi di euro spesi nel 2017 per le varie operazioni do salvataggio, il primo soccorso per i migranti malati o feriti, protezione ed … Read More

La donna in Libia (di G. Girardi, M. Barelli)
25 Marzo 2019Dopo più di due anni di proteste, Tripoli ha finalmente ascoltato la voce delle donne che chiedevano di essere risarcite per le brutalità subite durante le rivolte del 2011. Lo Stato ha accettato un decreto, che prevede cure e pensioni per le vittime di abusi. La Libia ha deciso di adottare un provvedimento per risarcire … Read More

SOGNI INCATENATI (di M.A. Cannizzaro, M. D’Amico, A. Paola)
25 Marzo 2019“Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti”. Così diceva Walt Disney, mito di tutti noi bambini che siamo cresciuti sognando un nostro lieto fine. Purtroppo non tutti ne possono avere uno, molti bambini non sanno nemmeno cosa sia e non hanno mai vissuto la magia di … Read More

L’uomo è impotente di fronte alla natura? (di Paola Rizzini)
25 Marzo 2019Come la la natura influenza la vita umana? Come la vita umana influenza la natura? Perché avvengono le catastrofi naturali? Questa sono alcune delle molte domande che spesso ci poniamo guardando il telegiornale e ascoltando di disastri naturali che ogni anno provocano decine di migliaia di morti. E’ l’uomo che sfrutta e rovina la natura o è la natura … Read More

In Congo contro malnutrizione ed ebola (di Altea Cicala)
25 Marzo 2019Medici Senza Frontiere è un’organizzazione non governativa fondata da giornalisti e medici in Francia nel 1971. Questa ONG è conosciuta soprattutto perché offre cure mediche nei contesti di crisi. In particolare le attività spaziano dalla risposta alle emergenze, come terremoti, tsunami e uragani, ai conflitti armati, come in Afghanistan o Iraq, dove vengono costruiti ospedali … Read More

Forza Medici Senza Frontiere: continua così (di Antonio Giuffrè)
25 Marzo 2019Medici Senza Frontiere (MSF) è la più grande organizzazione medico umanitaria indipendente al mondo, creata da medici e giornalisti nel 1971. Dà assistenza gratuita alle persone che ne hanno più bisogno e non dà importanza a che religione o partito politico appartengano coloro che aiuta. MSF opera in oltre 380 paesi differenti; porta assistenza medica … Read More

Non si resta in silenzio (di Martina Mirrione)
25 Marzo 2019Allarme malnutrizione in un centro di detenzione a Tripoli In questi ultimi anni è stata denunciata la condizione inumana e pericolosa che si trova all’interno dei centri di detenzione libici. Solo per citare un caso recente più di 300 rifugiati e immigrati sono detenuti arbitrariamente nel centro di detenzione di Sabaa a Tripoli e soffrono … Read More

In lotta per salvare anche chi emigra (di Marta Ciulla)
25 Marzo 2019MSF organizzazione umanitaria in aiuto di chi ha bisogno di cure La forza di un’organizzazione che salva vite umane dal 1971 La sezione italiana di MSF, come è stato illustrato dalle volontarie a Palermo il 22 febbraio presso il liceo artistico Catalano, si occupa di reclutamento degli operatori umanitari, di comunicazione, di sensibilizzazione e di … Read More

Aquarius: salvataggio nel Mediterraneo (di Gloria Agugliaro)
25 Marzo 2019Medici Senza frontiere (MSF) è un’ organizzazione non governativa, fondata nel 1971 a Parigi dall’unione di medici e giornalisti, che si occupa di portare soccorso sanitario ed assistenza medica nei paesi in cui il diritto alla cura non è garantito. Quest’organizzazione opera a livello internazionale e a differenza di altre, MSF denuncia i contesti in … Read More

Mar Mediterraneo, Mal Mediterraneo (di L. Biscardi, A. Cangelosi, G. Fazio, M. Mazzola)
25 Marzo 2019Negli ultimi anni, l’Italia o più in generale l’Europa sta venendo colpita da un importante flusso di migranti proveniente da diversi paesi dell’Africa. Ormai tutti conoscono l’evento come fatto di cronaca, veniamo continuamente colpiti con numeri di morti in mare, nel nostro bellissimo mar Mediterraneo che sta diventando una fossa comune di individui senza nome … Read More

Le donne in Iran (di Nicole Massenz)
25 Marzo 2019L’Iran è un Paese in cui i diritti delle donne sono praticamente inesistenti. Con la “rivoluzione islamica” il regime di Khomeini nel 1979 comincia ad emanare una serie di misure restrittive della libertà delle donne come, l’imposizione di coprire con una veste lunga tutto il corpo, al di fuori delle mani e indossare lo hijab, … Read More

Un grande incontro (di Ambra)
25 Marzo 2019Il giorno 18/01/2019 sono venuti a scuola due volontari dell’associazione “MEDICI SENZA FRONTIERE”. Questa organizzazione è stata fondata da medici e giornalisti, nel 1971 a Parigi. Hanno raccontato a me ed ai miei compagni di classe, che loro si occupano di curare e sfamare gratuitamente le persone che vivono nei paesi in difficoltà ( Africa, Asia, Sud America, … Read More

L’incarnazione della crudeltà umana (di A. Sars, C. Andreatta)
25 Marzo 2019Sono passati quasi sessant’anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, il cui quarto articolo recita:” Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma”. Ancora oggi queste parole vengono ignorate in alcuni Paesi del mondo, come la Libia e la … Read More
-800x600.jpg)
Allarme malnutrizione in un centro detenzione a Tripoli (di Emanuele Micheli)
25 Marzo 2019Rifugiati e migranti detenuti arbitrariamente nel centro di detenzione di Sabaa a Tripoli soffrono di malnutrizione acuta – più di 100 sono minori, su un totale di 300. Alcuni di loro sono stati rinchiusi per giorni in uno spazio piccolissimo, con meno di un metro quadrato per persona. Lo denunciano i medici senza frontiere, con … Read More

AI CONFINI DEL DOLORE (di G. Callea, F. Zevola)
25 Marzo 2019La *guerra civile* nello Yemen tra opposte fazioni, che intendevano costituire il legittimo governo, ha avuto origine nel 2015. Le forze militari degli *Huthi*, che controllano la capitale Sana’a, si sono scontrate con le forze leali al governo di *Abd Rabbuh Mansur Hodi*. Ben presto il conflitto si è esteso all’Arabia Saudita con la presenza … Read More

PESCATORI DI UOMINI (di Gloria Di Pardo)
25 Marzo 2019Siamo tutti capaci di puntare il dito contro gli altri, siamo tutti capaci di difendere con la forza i nostri spazi. L’uomo quando è chiuso in determinati confini si sente protetto poiché parte integrante di una cultura e di un gruppo. Molte volte questi vengono considerati come muri e non come punti di incontro; ed … Read More

“HOLD ON AND SHOOT!”: MA NON È UN GIOCO (di J. Degani, A. Gandini, E. Rossato)
25 Marzo 2019Nel continente africano la fame, la povertà e l’assenza dei genitori portano i bambini ad arruolarsi ai gruppi militari. Quando questo non avviene per loro volontà essi vengono rapiti perché sono facilmente influenzabili, non pretendono una ricompensa e si soddisfano con un po’ di cibo. La maggior parte dei bambini soldato proviene dal Sudan, essi … Read More

EBOLA: UN’EPIDEMIA CONOSCIUTA DA POCHI MA PATITA DA MOLTI (di A. Cuomo, A. Torelli)
25 Marzo 2019Nuova epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo “Saranno stati una decina di bambini, dai più piccoli che restavano un po’ indietro perché più lenti, a quelli più grandi che ci raggiunsero in poche falcate. E poi c’era questa bambina, mi ha guardato e mi ha sorriso, ha aperto le braccia e mi è … Read More

Aborto non sicuro: un diritto negato (di A. Mirabella, G. Stornaiuolo, R, De Martino)
25 Marzo 2019L’aborto non sicuro è una delle principali cause di morte femminile nei paesi in via di sviluppo (PVS). Secondo alcune statistiche, nell’arco di 4 anni (2010-2014) circa la metà degli aborti praticati non sono stati considerati sicuri per motivi igienico-sanitari o perché praticati da personale incompetente. Grazie a diverse testimonianze di medici che operano per conto … Read More

Distruggere l’Ebola o gli ospedali in cui la si cura? (di I. De Michele, A. Iodice, R. Nunnari)
25 Marzo 2019Distruggere l’Ebola o gli ospedali in cui la si cura? Quando il 27 febbraio 2019 è stata decisa da Medici Senza Frontiere la definitiva chiusura del centro trattamento ebola nelle città di Butembo e Katwa, molte persone hanno perso la possibilità e la speranza di guarire da tale malattia. Tutto ciò è avvenuto in uno scenario … Read More

La povertà estrema in Senegal (di C. Mascolo, M.F. Polito)
25 Marzo 2019Il Senegal è tra le destinazioni più ambite degli appassionati del turismo, la sua caratteristica principale è l’ospitalità che distingue la sua popolazione. Esso si colloca nella fascia del Sahel, tra la zona desertica del Sahara e la fascia umida dell’Africa guineana. Attualmente, il Senegal conta 15 milioni di abitanti, circa il 5 % della … Read More

Una voce in un coro silenzioso (di C. Astarita, S. Belardo, S. Montella, A. Parente, M.Marzio, A. Caccioppoli)
25 Marzo 2019Per tutte le umiliazioni che ha subito Per il suo corpo che avete sfruttato Per la sua intelligenza che avete calpestato. Per l’ignoranza in cui l’avete lasciata Per la libertà che le avete negato. Per la bocca che le avete tappato. Per le ali che le avete tagliato. In piedi signori. Davanti ad una donna!” … Read More

La disputa irrisolvibile (di A. Giuliano, A. Corradini, A. Ranaldi)
25 Marzo 2019Dal 1989 Medici Senza Frontiere opera in Palestina per soccorrere e aiutare la popolazione coinvolta nel conflitto israelo-palestinese. La guerra ha avuto inizio nel 1947 dopo la fondazione dello stato di Israele e, infuriando da ormai settant’anni, ha lasciato la popolazione senza acqua potabile, con una scarsa disponibilità di energia elettrica, in condizioni socio-economiche critiche e con un … Read More

IL SUD AFRICA: un Paese di contraddizioni (di M. Albanese, E. Arcidiacono, V. Levantino, S. Mariolo)
25 Marzo 2019“Il Sud Africa è uno di quei paesi che si insidia dentro di te: una sequenza ininterrotta di immagini forti, di sorrisi, di genuinità viste attraverso il finestrino dell’auto, “le mie foto dal finestrino”… Il Sud Africa, anche conosciuto come la Nazione Arcobaleno perché popolata da neri, bianchi, coloured e indiani, è una democrazia … Read More

IL DAY ZERO: ARRIVERÀ? (di Arturo Puccio)
24 Marzo 2019Il Day Zero continua a essere posticipato, ma ciò non risolve i problemi. 50 litri al giorno per ogni persona. Ci troviamo in Sudafrica, precisamente a Città del Capo e per varie cause, tra cui l’incapacità del governo di mantenere costanti le scorte d’acqua, si sta provando ad evitare questa situazione da quasi un anno. … Read More

STUPRO: UNA NUOVA ARMA DI GUERRA (di D. Conciauro, L. Fiore, S. Pilato)
24 Marzo 2019Le donne tra le prime ad esserne vittima Lo stupro come arma di guerra: Medici senza frontiere ha denunciato che lo stupro è usato in modo sistematico come un’arma di guerra. Lo stupro da parte di uomini armati è avvenuto tra Maggio 2017 e Settembre 2018 nella città di Kananga, nella provincia del Kasai Centrale, … Read More

Epidemia di morbillo: migliaia di bambini muoiono in Congo (di E. Angilella, M. Purpura)
24 Marzo 2019L’ONU durante l’ultima conferenza che si è tenuta a Ginevra il 13 Aprile 2018, ha dichiarato lo stato di crisi Umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo, a livello 3, il più alto del sistema di classificazione. L’obiettivo è di raccogliere 1,4 miliardi di euro di aiuti umanitari per assistere milioni di persone che soffrono a … Read More

MEDICI SENZA FRONTIERE IN INDIA: HIV-AIDS (di G. Eula, N. Scotto, G. Rizzi, H.M. Singh)
24 Marzo 2019Medici senza frontiere è un’organizzazione privata nata nel 1971 in Francia con il nome di Médecins sans frontières per volontà di alcuni medici che, negli anni precedenti, avevano prestato aiuto alle popolazioni del Bangla Desh colpite da un maremoto e a quelle del Biafra in Africa, dilaniato da una guerra civile che, fra il 1967 … Read More

I Profughi della guerra siriana (di A. Tomaselli, A. Russick, L. Giacona, V. Celesti, C. Mancuso, D. De Luca)
24 Marzo 2019La Guerra In Siria La guerra in Siria inizia nel 2011, con le proteste nelle piazze contro il regime di Bashar. Il regime cercò di reprimere con la forza le proteste causando centinaia di morti, dopo le repressioni una parte dei manifestanti è passata alla lotta armata e alcuni soldati siriani hanno disertato per unirsi … Read More

UNA SCOSSA, MA NON ELETTRICA (di C. Bruno, F. Ponzio, G. Prestigiacomo, F. Triolo)
24 Marzo 2019Email Palermo 25 marzo 2019. La vita è un continuo alternarsi di eventi ora felici e sereni ora tristi e sconvolgenti. E’ questa una realtà che non è controllabile dall’uomo; un esempio è costituito dal terremoto che nel 2010 ha devastato Haiti. La scossa principale che ha avuto il suo epicentro a circa 25 chilometri … Read More

SAMOS, LA SCONFITTA DELLA MATEMATICA (di Carlo Giacomoni)
24 Marzo 2019Sull’isola di Pitagora i piccoli migranti non hanno accesso alla scuola “I bambini arrivano da noi in modalità sopravvivenza. Noi facciamo del nostro meglio perchè si sentano soltanto bambini”, afferma Nicolò Govoni, che sull’isola di Samos in Grecia ha aperto una scuola appena fuori dal campo profughi. “Si chiama Mazì, che in greco significa ‘insieme’. … Read More

Bambini invisibili. La vita dei più piccoli nei campi profughi giordani (di Beatrice Buzzi)
24 Marzo 2019La Giordania è uno dei paesi che ha subito le più profonde ripercussioni dallo scoppio della guerra in Siria. Si stima che abbiano trovato ricovero in Giordania circa 650.000 rifugiati, di cui la metà sono bambini, anche se nel computo non si considerano i cosiddetti “rifugiati invisibili”, cioè coloro che oltrepassano il confine siriano illegalmente … Read More

Il dovere di ospitare (di Irene, Nadia, Virginia)
24 Marzo 2019Racconto della storia di Isha e intervista ad una “prof” per capire la bellezza dell’accogliere Ascoltare le voci di tutti. Adulti e coetanei. Di qualsiasi colore e luogo. Voci arrivate da lontano che si mescolano con le nostre, e voci vicine a noi che ci aiutano a capire. Guardare gli sguardi di uomini, donne, bambini … Read More

L’ECATOMBE INDONESIANA (di D. Caroti, V. Fumi, G. Giovannini, L. Lombrichi)
24 Marzo 2019In Indonesia, alla fine dello scorso anno, in poco più di tre mesi si sono verificati due violentissimi “tsunami”, che hanno provocato morte e distruzione. Ma cosa è uno tsunami? Lo tsunami è un’ immensa onda d’acqua alta anche più 10 metri. La parola tsunami significa “onda di porto” ed è un altro modo per … Read More

LA CAROVANA DEI MIGRANTI (di G. Caldini, L. Centini, M. Mandolini, M. Taviani)
24 Marzo 2019La carovana dei migranti è iniziata l’11 ottobre 2018 dalla città di San Pedro Sula, in Honduras. Attraverso messaggi su WhatsApp, un volantino su Facebook e giornali e televisioni decine di persone hanno cominciato a radunarsi. In realtà queste persone non sapevano a cosa sarebbero andate incontro, ma sapevano che volevano sfuggire alle violenze e al … Read More

L’ esodo degli Ebrei libici (di L. Basile, D. Pirozzi, F. Pisco)
24 Marzo 2019L’Esodo degli Ebrei libici; “NON SIAMO PESCI” un appello contro il deprezzamento del senso e del valore della vita; tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti.

L’AIDS, un’infezione letale dimenticata (di S. Xinwei Jin, S.M. Di Paolo, S. Vietti)
24 Marzo 2019Su scala mondiale, l’AIDS si sta riducendo notevolmente grazie alle prevenzioni adottate, ma dove non si sta combattendo questo mostro? Si stima che 25 milioni di persone siano malate di AIDS in Africa, quindi il 4,8% degli adulti africani vivono con AIDS, mentre, solo l’ 0,8% su scala mondiale. Diffusa specialmente nell’Africa subsahariana, ma anche … Read More

Essere donna in Africa, stupri e violenze sessuali (di C. Grasso, L. Zanasi, R. Zanoli)
24 Marzo 2019Nel mondo, una donna su tre conosce da vicino la violenza. In Africa, questo avviene soprattutto per la scarsa considerazione nei confronti della donna. Basta pensare al Congo, che viene definito tristemente la “capitale mondiale degli stupri”. Qui, addirittura, quella dello “stupro di gruppo” viene ormai considerata come una tradizione. Le testimonianze sono numerose, come … Read More

Congo, tra 1000 miniere 1 solo ospedale (di T. Farhane, E. Levratti, N. Teslevych)
24 Marzo 2019Se state leggendo questo articolo, è perché possedete un telefono o un dispositivo elettronico. Forse pensate di stare tenendo in mano un oggetto comune che molti hanno. Allo stesso tempo potreste non sapere di cosa è fatto o chi lo ha fatto, ma non vi interessa. Non sapete che mentre voi leggete sdraiati sul divano … Read More

L’ESTENUANTE EBOLA IN SIERRA LEONE (di S. Alicata, A. Ancona, D. Badalamenti, S. Pupella)
24 Marzo 2019L’ebola in Sierra Leone ebbe inizio nel 2014 e causò la morte di ben 3.955 persone. Il Paese venne dichiarato libero dal virus solo nel mese di novembre dell’anno 2015. L’ebola viene considerata eliminata da un Paese, quando passano 42 giorni dall’ultimo caso registrato. La malattia è un virus a RNA che causa epidemie di … Read More

PENSI CHE LA GUERRA SIA L’ UNICA IGIENE DEL MONDO ? TI SBAGLI! (di G. Lo Verso, F. Fiore)
24 Marzo 2019Pensate che la guerra sia “l’unica igiene del mondo”? Invitiamo coloro i quali sono interessati all’argomento o che sostengono la guerra a leggere questa inchiesta. In quest’inchiesta ci siamo interessati ad approfondire la situazione nello Yemen, un Paese devastato da una guerra scoppiata il 22 Marzo 2015. Scriviamo quest’inchiesta perché sosteniamo che la guerra non … Read More

8.800 MORTI IN NEPAL (DI F. Alongi, A. Brusca, D. Curcio, S. Nicolosi)
24 Marzo 2019FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IL 25 APRILE 2015 Il terremoto accaduto in Nepal nel 2015 ha ucciso migliaia di persone e distrutto villaggi e intere città. Diversi studi e molte testimonianze ci hanno aiutato a comprendere i motivi della scossa e il disagio che essa ha provocato in questi territori. COSA E’ SUCCESSO Il 25 … Read More

LA MALATTIA DEL SONNO: ORA SI PUÒ GUARIRE (di V. D’Urso, C. Amella, A. Caminita, G. Renda)
24 Marzo 2019La Malattia del Sonno, o Tripanosoniasi Africana, è una malattia parassitaria che si diffonde sia tra gli animali che tra gli esseri umani. I sintomi sono: – narcolessia; – debolezza; – difficoltà motoria; – colpi di sonno improvvisi; -allucinazioni. La causa è il parassita della specie Tripanosoma bruchi gambinese, che viene trasmesso all’uomo con la … Read More

Popolazione congolese decimata dall’ebola (di M. Amoroso, F. Fontana, C. Lo Monaco, D. Zichittella)
24 Marzo 2019CHE COS’E’ L’EBOLA? L’ebola è apparsa per la prima volta nel 1976 in due focolai contemporanei: in un villaggio nei pressi del fiume Ebola nella Repubblica Democratica del Congo e in una zona remota del Sudan. La malattia viene trasmessa attraverso i fluidi corporei (sangue, saliva, urine, feci, sperma). La mortalità è molto elevata nel … Read More

SAI COSA VUOL DIRE ESSERE DONNA? (di E. Buscemi, C. Gigante, G. Infantino)
23 Marzo 2019DEDICATO A TUTTI GLI UOMINI. Sai cosa significa per le donne nascere in Africa? Sai a cosa e a quali pericoli queste donne vanno incontro ogni giorno? Bene caro Uomo, se non lo sai questo articolo fa proprio al caso tuo. Molti diritti delle donne in Africa non vengono protetti o riconosciuti. Le cause di questo … Read More

SALÌM E FATMA: DUE DESTINI OPPOSTI (di Arturo Puccio)
23 Marzo 2019“E quando la gente pensa alla libertà questo significa che qualcosa di grave aleggia sul mondo”. Sì, è vero, qualcosa di molto grave aleggia sul mondo. In Siria vivevano Sal ìm e Fatma: connazionali, ma con destini opposti. La loro storia è stata trascritta e resa nota da Gabriele Clima nel libro Continua a camminare. … Read More

Cosa faresti per la Religione? (di C. Taormina, G. Moles)
23 Marzo 2019Riusciresti ad Uccidere? Non importa se un altro essere vivente come te muore, tanto sei giustificato da Dio. Ecco, molte guerre accadono proprio perché le persone pensano proprio questo, come nelle Filippine, in Israele o in molte altre parti del Mondo. Ora tu capirai che uccidere solo perché credi che te lo dica il tuo dio … Read More

LA TERRA DI NESSUNO (di A. Gambino, Figueroa Krane Cromwell)
23 Marzo 2019Quarant’anni sotto bandiere, nazioni e senza avere un’identità, questo è l’Afghanistan. Uno Stato dalla instabilità politica presente fin dal periodo imperialista, quando era governato dal Protettorato Britannico, diventato indipendente nel 1919. Nel 1933 divenne un regno con a capo Zahir Sahar, durante il quale il paese godette di un periodo di stabilità. Nel 1973 fu … Read More

Il Cuore Continua a battere nel cuore dei conflitti (di Francesco Sansone)
23 Marzo 2019Personaggi scomodi in un mondo di ingiustizie. Sono medici. -Lottano ogni giorno per salvare le vite degli altri senza paura di dovere sacrificare la propria. -Curano le malattie, assistono giusti e ingiusti, sono neutrali, rispettano la vita umana di chiunque, entrano in territori di guerra per distruggere la morte, entrano nella cultura arretrata e disumana di … Read More

Migranti, rotte pericolose e vite a rischio (di A. El Hadaj, L. Siccardi, E. Magnino, G. Vinai)
23 Marzo 2019La storia di Abdullah, dal Marocco all’Europa alla ricerca di una vita migliore VOGLIO VIVERE – Da sempre le persone hanno sentito il bisogno di spostarsi, ma mai in masse enormi quanto oggi. Le nuove rotte della migrazione stanno portando salvezza a molte persone, ma altre perdono la vita in mare sopra ai “barconi”, dove … Read More

Malawi: c’è chi è dovuto scappare da alluvioni e malattie (di G. Durando, E. Fejzo, A. Musso, R. Ravotti)
23 Marzo 2019Le epidemie hanno ancora il controllo di questo piccolo stato africano Il Malawi è un piccolo Paese che si trova a sud-est dell’Africa, tra Mozambico e Zimbabwe. In questo stato ci sono da molti anni epidemie e alluvioni. Questi problemi hanno avuto inizio per colpa della poca igiene nell’acqua e delle alluvioni, a causa del … Read More

Vivere non è affatto facile (di N. Barbero, N. Dragone, I. Gallo, M. Selle)
23 Marzo 2019Campi di prigionia, migranti e guerra In Libia esistono numerosi campi di prigionia, dove le persone vengono torturate, le donne stuprate dalle guardie e molte vengono uccise. Questa situazione coinvolge anche i bambini: molti di loro sono prigionieri e vengono uccisi ma altri svolgono, già alla loro età, il ruolo di guardie. Nei campi tutti, … Read More

ERITREA, I SOGNI NON HANNO CONFINI (di R. Ravera, F. Trona)
23 Marzo 2019IN ERITREA NON SI VIVE DA ESSERI UMANI: ECCO PERCHÉ MOLTI SCELGONO DI FUGGIRE. UNA TESTIMONIANZA DI CHI CE L’HA FATTA L’Eritrea è un paese poverissimo, militarizzato e dove sono minime le libertà personali. Per gli eritrei è vietato lasciare il paese, chi lo fa è considerato un fuorilegge. Quando una persona decide di scappare … Read More

SIRIA SENZA PACE DA MEDICI SENZA FRONTIERE UNA VOCE DI SPERANZA (di L. Beqiraj, C. Boetti, N. Gastaldi)
23 Marzo 2019Sono ormai più di sei gli anni di guerra in Siria e la violenza non accenna a diminuire, colpendo i civili. Gli intensi combattimenti nel nord del Paese, sia con attacchi aerei che con bombardamenti, hanno costretto circa 4,8 milioni di siriani a cercare rifugio all’estero mentre altri 6 milioni sono sfollati all’interno del Paese. … Read More

Guerra, fame, epidemie e non finisce qui (di A. Aimo, S. Bertolino, S. Maule, A. Siccardi, M. Tealdi)
23 Marzo 2019Lo Yemen attualmente è il paese più povero del Medio Oriente a causa della guerra iniziata nel 2015. Lo Yemen si trova nel Medio Oriente nel sud della penisola araba ed è confinante con il mar Arabico, il golfo di Aden e il Mar Rosso. Ad est con l’Oman e a nord con l’Arabia Saudita. … Read More

MALATTIE, MORTI E RIFUGIATI GRAVE LA SITUAZIONE IN REPUBBLICA CENTRAFRICANA (di D. Cameirana, M. Cardone, M. Parola, C. Salomone)
23 Marzo 2019Nella Repubblica Centrafricana i ripetuti conflitti e la violenza contro i civili hanno portato a fenomeni di sfollamento di massa e a gravi bisogni umanitari. Nel 2017, gruppi armati non governativi controllavano 14 delle 16 province in questo Paese. Il conflitto ha ridotto drasticamente le cure mediche, il cibo, l’acqua, i ripari e la possibilità … Read More

IL TERRORE SEMBRA NON CESSARE MAI (di M. Dragone, G. Francone, H. Himci, T. Liberato)
23 Marzo 2019Con l’attacco dei Talebani si aggrava il numero di afgani feriti durante l’elezione parlamentare. In Afghanistan la guerra è iniziata il 7 ottobre del 2001. Oggi, a 17 anni dall’inizio di questo lungo conflitto, il Paese si trova ancora diviso, e vede i talebani guadagnare nuovi terreni in quanto l’esercito è in continua crescita contrariamente … Read More

Espoir après trop de violence (de M. Giachi, G. Gorga)
22 Marzo 2019Le Sud Soudan est l’état le plus jeune au monde, il n’est pas très connu et dans ces dernières années, pendant la guerre civile, plusieurs droits humains ont été violés: – Le droit à la santé ; – Le droit de ne pas être soumis à la torture ; – Le droit à l’alimentation ; … Read More

Errore fatale: ospedale sotto attacco (di F. Bruziches, A. Di Maria, V. Castagnetta, E. Sofia)
22 Marzo 2019Il 3 ottobre 2015, a Kunduz, in Afghanistan, il centro traumatologico di Medici Senza Frontiere fu bombardato da un attacco aereo statunitense. Morirono 42 persone, fra cui 14 operatori MSF e 3 bambini, e l’ospedale rimase inattivo per i mesi a venire. L’aereo fu inviato per distruggere un edificio in cui si trovavano numerosi talebani, … Read More

Marc Gasol: il gigante buono (di A. Babbanini, F. Becci, N. Biserni, C. Fratangeli)
22 Marzo 2019In molti si staranno chiedendo chi è Marc Gasol… …la risposta è che è un giocatore di basket della squadra dei Toronto Raptors , è nato il 19 gennaio 1985 e guadagna più di 20 milioni di dollari all’anno. Marc Gasol è nato a Barcellona, in Spagna ed è alto 2 metri e 16 … Read More

Il fascino e la devastazione degli uragani (di M. Giarritiello, L. Facchini, M. Nicolini, F. Sautto)
22 Marzo 2019In questo millennio il fenomeno ciclonico si sta intensificando sempre di più a causa dell’inquinamento atmosferico che sta alterando il clima mondiale, oltre che gli ecosistemi e la vita di ogni individuo sulla Terra. L’uragano, con cui si indica una categoria di ciclone tropicale, è un fenomeno naturale catastrofico caratterizzato da vortici di bassa pressione … Read More

EMERGENZA SUD SUDAN, IL PAESE PIÙ INFELICE DEL MONDO (di N. Ciccioni, M. Cinelli, L. Lettieri, A. Lupi)
22 Marzo 2019Il Sud Sudan , sono notizie di adesso, è il paese più infelice del mondo (quello più felice è la Finlandia, l’Italia è 26esima). Del resto come si fa a essere felici quando si muore di fame ? L’insicurezza alimentare ha raggiunto ormai 7 milioni di persone: il dato peggiore di sempre rilevato nel … Read More

Giannis Antetokounmpo: uno su mille ce la fa (di A. Bonucci, A. Cherubini, Y. Picconi, F. Severini)
22 Marzo 2019Il clandestino Giannis Giannis Antetokoumpo è uno dei giocatori più bravi, famosi e pagati del basket americano. Gioca nei Milwauke Bucks e guadagna più di 25 milioni di dollari ogni anno. La famiglia di Giannis però non era ricca quanto ora, infatti dovette pure andarsene dalla Nigeria ed andare in Grecia. La mamma di Giannis … Read More

L’EBOLA IN CONGO (di S. Angioloni, A. Balugani, G. Ricci, A. Toccacieli)
22 Marzo 2019L’Ebola si è sviluppata nel 1976 in un villaggio nei pressi del fiume Ebola. Sono morte circa il 50% delle persone. Il virus si può diffondere tramite contatti diretti attraverso pelle con ferite o mucose e membrane, con sangue o fluidi di un malato. L’Ebola si può curare con reidratazione e terapia sintomatica. Allo stato … Read More

La storia di Basir, da perseguitato a operatore di Medici senza frontiere (di M. Cafaro, P. Coppola, A.G. Greco, K. Santabarbara)
21 Marzo 2019Da una grande sofferenza umana, vissuta sulla propria pelle e superata grazie a una grande forza di volontà, alla scelta di aiutare gli ultimi, le persone più in difficoltà. In questa frase si racchiude la storia emozionante che ci ha raccontato il dott. Basir Ahmad Asifi, rifugiato politico afgano e operatore di Medici senza frontiere. … Read More

Addis Abeba, un prete speciale (di M. Donati, F. Itri, M. Lorenzini, D. Vergni)
21 Marzo 2019Ad Addis Abeba, una metropoli dell’Altipiano etiope nonché capitale dell’Etiopia, nota per le sue disuguaglianze sociali ed economiche, vivono bambini che, a sette otto anni, passano la vita per la strada e dormono sui marciapiedi o nelle discariche, nascosti in qualche anfratto. L’Etiopia, da soli otto mesi, è governata da un giovane leader, Abiy Ahmed, … Read More

No money, no health (classe 3B del Liceo Pascoli di Firenze)
21 Marzo 2019Pauline Cafferkey è un’infermiera scozzese che è stata volontaria in un centro di trattamento a Kerry Town, in Sierra Leone, durante l’epidemia del dicembre 2014, sopravvissuta al virus dell’Ebola ha voluto rientrare nel paese con l’ente benefico britannico “Street Child” per testimoniare e divulgare le terribili condizioni che ancora affliggono le molte persone sopravvissute al … Read More

La guerra del Coltan (di F. D’alessio, F. Arduini, M. Boccia)
21 Marzo 2019Di tutti quelli che leggeranno questo articolo, certamente solo una minima percentuale potrà dirsi realmente informata di questi conflitti per l’approvvigionamento di materie prime quali il Coltan che hanno fatto un numero di morti paragonabili a quelli della prima guerra mondiale. Non tutti sanno che i nostri smartphone, tablet, pc e tutti i dispositivi elettronici, … Read More

COLTAN: IL MINERALE “TIRANNO” (di A. Bruschina, D. Buzzolo, S. Cocetta, R. Comellato, S. Di Fede, S. Gheller, A. Lusa, M. Mason, F. Mian, N. Nardini, E. Peruzzi, D. Petrillo, E. Pinatto, N. Pitta, A. Sguassero, D. Turchetti)
20 Marzo 2019Attualmente esiste una forte disparità sociale, soprattutto fra i popoli dell’emisfero australe e boreale. Tale situazione porta ad avere nel mondo la contemporanea presenza di persone colpite da una povertà assoluta e di individui dalle ricchezze inestimabili. Questi ultimi non sono disposti a colmare l’enorme divario che può coincidere anche con milioni di dollari di … Read More

La siccità in Africa: un problema molto grave (di G. Aimone, G. Bestiale, E. Burlacu, S. Sagnelli)
20 Marzo 2019In molte regioni dell’Africa si sta verificando la peggiore siccità del terzo millennio. La siccità è un fenomeno molto grave che è portato dall’assenza di precipitazioni in una determinata zona per un lungo periodo. Dove c’è siccità la vegetazione è povera o addirittura inesistente, si parla di desertificazione, quindi è molto difficile allevare il bestiame … Read More

La guerra nello Yemen (di M. Puccia, M. Martelli, V. Di Cara, A. Catalanotto)
19 Marzo 2019Yemen: vita breve, storia lunga! MSF in prima linea nella più grave crisi umanitaria Palermo – Stragi, continui spargimenti di sangue, devastazioni oramai caratterizzano lo Yemen. Paura e orrore sono impressi sui volti di chi giornalmente vede la morte dei propri cari. Civili indifesi , piani di fuga non sempre riusciti , ma soprattutto l’indifferenza del … Read More

SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE (di M.A. Chino, A. Manfredi, V. Orsi, F. Pasolini)
18 Marzo 2019Un problema ancora presente, ma qualcosa sembra migliorare. Nel mondo più di 240 milioni di bambini e ragazzi, compresi tra i 7 e i 17 anni, vengono sfruttati per lavori pesanti. La maggior parte di loro non può frequentare la scuola. Questi bambini lavorano per guadagnare dei soldi per aiutare la loro famiglia a sopravvivere: … Read More

LA MALNUTRIZIONE INFANTILE (di S. Impallara, G. Di Gregorio, I. Alario, B. Arduino, G. Riccobono, S. Spitaliere)
17 Marzo 2019Ogni giorno nel mondo migliaia di bambini muoiono a causa della malnutrizione. Non c’è cibo a sufficienza per sfamarli tutti e la maggior parte di loro muore prima di compiere cinque anni. Dobbiamo fermare questo orrore! Questi bambini hanno diritto alla vita! ALLARME MALNUTRIZIONE Ogni giorno nei paesi più poveri del mondo migliaia di bambini … Read More

Allarme morbillo in Congo: avviata una campagna di vaccinazione di massa (di E. Argento, A. Bologna, M. Cristallini, S. Rossini)
17 Marzo 2019Il morbillo è una malattia estremamente contagiosa e trasmessa per via aerea da persona a persona tramite starnuti e colpi di tosse. Colpisce soprattutto i bambini di età inferiore ai cinque anni e può risultare mortale in caso di complicanze e in mancanza di terapie adeguate. Una delle campagne che impegna da anni l’equipe medica … Read More

Repubblica democratica del Congo (classe 3A scuola Giovanni XXIII)
14 Marzo 2019Nella Repubblica democratica del Congo, uno dei paesi più ricchi di risorse della Terra, la vita di milioni di persone non vale nulla. Il regime di Joseph Kabila, candidato dopo 17 anni di potere alle prossime elezioni di fine anno, vacilla vistosamente anche sotto l’attacco mosso dalle parrocchie cattoliche del paese che sono ricambiate dal … Read More

Menti Sentimenti Forza (di M. Barbarossa e A. Paneato)
12 Marzo 2019Medici senza Frontiere, voi aiutate il mondo e noi vogliamo aiutare voi. Per questo lavoro di approfondimento, siamo andati in biblioteca a sfogliare libri, per cercare notizie abbiamo parlato con persone che vengono da questi paesi meno fortunati del nostro, abbiamo posto domande a questi ragazzi che hanno vissuto sulla loro pelle la sofferenza, e … Read More

LA MALARIA PERSISTE ANCORA OGGI NEL MONDO! (di S. Cometti, M. Dalaidi, V. Fracassi, A. Tavelli, M. Tavel)
11 Marzo 2019Iniziamo col dire cosa è la malaria. La malaria è una malattia infettiva causata da un parassita chiamato Plasmodio, che viene trasmesso all’uomo attraverso le punture di zanzare infette. Queste zanzare sono presenti in Africa, in America centrale e del sud, in Asia e in Italia nel passato. Una domanda che tutti noi ci poniamo … Read More

LA FAME NEL MONDO: UN PROBLEMA SEMPRE PIÙ GRAVE… (di F. Prato Carboneri, C. Dho, E. Terreno)
11 Marzo 2019Eliminare la fame e la malnutrizione è una delle grandi sfide del nostro tempo. Il World Food Programme (WFP) con l’obiettivo Fame Zero lavora per mettere fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile. Per raggiungere quest’obiettivo sono stati individuati “cinque passi” che dovrebbero essere seguiti da Governi, cittadini … Read More

LA CONDIZIONE DELLA DONNA (di H. Hammouma, C. Sacco)
11 Marzo 2019Molte donne nel mondo soffrono ancora per le discriminazioni in campo lavorativo, nell’istruzione, in famiglia. Troppe ancora sono vittime di violenza; la situazione è particolarmente grave nei paesi poveri come quelli dell’Africa. Pamela vive in Kenya. Si sposò a 13 anni con un uomo molto più grande di lei. Pamela subì mutilazioni genitali. Le complicanze … Read More

AFRICA: IL RITORNO DEL VIRUS EBOLA STA CAUSANDO NUMEROSI DECESSI (di G. Boetti, C. Ramondetti, L. Rozzo)
11 Marzo 2019Nella Repubblica Democratica del Congo nel corso del 2018 si sono registrati nuovi casi di Ebola: i sopravvissuti sono pochissimi. Mohammed è un undicenne e ha perso suo padre e suo nonno a causa dell’Ebola. Era a scuola quando l’insegnante parlò di questa malattia. Pochi giorni dopo il nonno si ammalò e dopo la sua morte … Read More

Il viaggio del destino: una “normale” storia di immigrazione (di M. Magnaldi, G. Roatta, A. Rossini, L. Sevega)
11 Marzo 2019Immigrazione: una parola oggi molto attuale che rappresenta un universo variegato, oltre che un fenomeno che ha da sempre contraddistinto la vita degli esseri umani. Gli ultimi decenni hanno visto l’Italia diventare luogo di immigrazione. Gli immigrati sono di solito mossi dalla ricerca di condizioni di vita migliori: spesso i paesi di provenienza sono poveri, oppure … Read More

La rotta balcanica: in cammino attraverso il dolore e la speranza (di T. Antonoaie, G. Chiale, F. Costamagna, M. De Cesare, F. Griseri)
11 Marzo 2019Zamir è un ragazzino afghano di 12 anni che con la sua famiglia sta attraversando la penisola balcanica nella speranza di raggiungere la Francia. Il 6 settembre 2018, data in cui è stato girato il video di Medici Senza Frontiere che abbiamo visto a scuola, era bloccato in Bosnia, vicino al confine con la Croazia. … Read More

CONTRO L’INDIFFERENZA PER FERMARE LA GUERRA IN SIRIA (di S. Belli, G. Carosi, S. Ronca, A. Ascione, G. Romagnoli, A. Tibulca, R. Albanesi, M. Djondo, L. Velaj, G. Falappa, S. Orofino, A. Sistilli)
11 Marzo 2019Il giorno 27 febbraio, noi delle classi terze abbiamo incontrato una persona speciale: il suo nome è Asmae Dachan, una giovane donna di origini siriane conosciuta per la sua attività di giornalista e scrittrice. Dal 2016 lavora per molte testate nazionali e internazionali come freelance e ha anche un blog personale intitolato “ Diario di … Read More

L’epidemia di Ebola in Africa occidentale (di R. Taranto, S. Valdes, A. Oricchio, G. Costa, G. Mantegna, T. Titus)
10 Marzo 2019L’EBOLA L’ebola è una malattia che è stata scoperta nel 1976 nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sudan, è un virus a trasmissione diretta attraverso i fluidi corporei. Si tratta di un virus a RNA, che colpisce principalmente l’uomo e i primati, ma ne sono portatori anche i pipistrelli da frutta. Il virus … Read More

EMERGENZA IN IRAQ (di D. Cannatella, S. Puccio, A. Manno, D. Cardella, M.V. Colombo, V. Villa)
10 Marzo 2019IL PAESE L’ Iraq è uno stato del vicino Oriente. Esso confina a OVEST con la Siria e la Giordania, al NORD con la Turchia, a EST con l’Iran, al SUD con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia sul Golfo Persico. Il territorio dell’Iraq corrisponde approssimativamente al territorio dell’antica … Read More

MORTI SILENZIOSE ED EMERGENZA UMANITARIA NEL MEDITERRANEO (di L. Buccheri, F. Di Benedetto, C. Palma, B. Pedaci)
8 Marzo 2019Sempre naufragi al largo delle coste libiche e ancora morti ignorati. Ci riferiamo al naufragio che ha coinvolto i due gommoni che sabato 1 settembre 2018 hanno lasciato, alle prime ore dell’alba, le coste libiche con a bordo sudanesi, maliani, nigeriani, camerunensi, ghanesi, libici, algerini ed egiziani, più di 160 persone per ogni natante. Un … Read More

L’epidemia di ebola continua in Congo. MSF incrementa gli interventi a sostegno dei malati (di C. Chiale, G. Fenoglio, L. Iemina, R. Giergji, S. Zemiti)
8 Marzo 2019Aline Kahindo Mukandala vive nella Repubblica Democratica del Congo, è una mamma ed è stata colpita dal virus ebola. Aline è riuscita a sopravvivere ed è uno dei testimoni del ripresentarsi di questo virus mortale, presente in questo periodo in Africa, specialmente nell’area del Nord Kivu, una zona della Repubblica Democratica del Congo, stato africano … Read More

Guerra in Yemen: il numero dei morti cresce ma nessuno ne parla. La popolazione è allo stremo (di E. Ascheri, M. Arapi, S. Arapi, B. Franco)
8 Marzo 2019Dal 2015 in Yemen si svolge il più grande intervento MSF in una zona di conflitto. Lo Yemen è uno stato situato all’ estremità meridionale della penisola araba. E’ una delle zone più povere del mondo. Qui è in corso una guerra sanguinosa dal lontano marzo 2015; le parti in lotta sono la minoranza sciita … Read More

Samia e la sua storia (di M. Airaldi, M. Ambrosio, G. Anfossi, R. Kaur, S. Ravera)
8 Marzo 2019Una vita dura come quella di tante persone somale. MSF offre tutto il suo aiuto, nonostante le difficoltà. Samia Yusuf è una ragazzina somala che ama correre. A lei e alla sua storia Giuseppe Catozzella ha dedicato il libro intitolato “Non dirmi che hai paura”, edito nel 2014 da Feltrinelli. La ragazzina condivide questa sua … Read More

Pace a domicilio (di R. Rubbio e S. Rizea)
8 Marzo 2019Grazie al progetto “Medici senza frontiere”, abbiamo scoperto situazioni molto diverse rispetto a quello che ci immaginavamo normalmente. *Non sapevamo* che nel mondo ci fossero così tante persone in difficoltà, tanti paesi poveri e tanti medici pronti a mettersi a disposizione per chi ha bisogno. MEDICI SENZA FRONTIERE L`organizzazione Medici Senza Frontiere ha ricevuto, nel … Read More

Quando la solidarietà varca i confini (di Aurora Valentino)
8 Marzo 2019Medici senza frontiere è un grande esempio di solidarietà umana. Da più di trent’anni l’Associazione Medici Senza Frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e aiuti medici a favore delle popolazioni più povere del mondo in situazioni di emergenza, *soccorrendo chiunque*, in qualunque parte del mondo, abbia bisogno di aiuto medico. Per la … Read More

Non sopportavano più di dover tacere (di Elisa Laura Oglietti Badoglio)
8 Marzo 2019Medici senza Frontiere è una associazione che aiuta tutte le popolazioni con scarsità di cibo, acqua e medicine ma soprattutto le popolazioni di paesi dove si stanno svolgendo guerre. Questa associazione nasce ufficialmente il 22 dicembre del 1971 con 300 volontari, compresi i 13 medici e giornalisti fondatori, che facevano parte della croce rossa e … Read More

Iraq: 2,9 milioni di sfollati non sono ancora tornati a casa (di E. Di Matteo, L. Albanese, S. Caltagirone, A. Giustiniano)
7 Marzo 2019L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari ha dichiarato che il ritmo di crescita nel numero degli sfollati è aumentato ulteriormente negli ultimi giorni a causa dei degli attacchi delle truppe curdo irachene che hanno ormai raggiunto aree ad alta densità di popolazione. L’offensiva diretta su Mosul costringe migliaia di … Read More

Tubercolosi: sosteniamo la sfida per diminuire i prezzi dei farmaci (di N. Vilardi, C. Adelfio, A. Sansone, G. Alvarez)
7 Marzo 2019La Tubercolosi è un’infezione causata da un batterio chiamato Mycobacterium tuberculosis, che ogni anno colpisce milioni di persone. I batteri di solito attaccano i polmoni, ma possono penetrare in qualsiasi altra parte del corpo, tra cui reni, colonna vertebrale e cervello. Questa malattia è una delle principali cause di mortalità per malattie infettive a livello … Read More

Migranti in Italia (di Lidia Lo Stimolo)
6 Marzo 2019Le numerose crisi umanitarie degli ultimi anni, le continue condizioni di guerra, la violazione sistematica dei diritti umani e la speranza di trovare condizioni di vita migliori hanno costretto milioni di persone a fuggire dai propri paesi, intraprendendo viaggi spesso molto pericolosi. I motivi sono diversi e spesso collegati tra loro: guerre (Siria, Iraq, Nigeria, … Read More

Un viaggio per guarire (di F. Tomasello, M.V. Ferraù, M. Di Giulio, H. Cardullo)
6 Marzo 2019L’Italia non mi cura dall’Epatite C, ho fatto 7000 Km per guarire (Andrea, 49 anni) Da quando il farmaco innovativo “Sofosbuvir” è stato immesso in commercio, circa 170.000 persone nel mondo sono state sottoposte a terapia per il trattamento dell’epatite C (HCV), grave infezione del fegato che, cronicizzandosi, può portare a cirrosi, cancro e morte. … Read More

In Yemen fame ed epidemie come arma d’assedio contro i civili (di G. Gallo)
4 Marzo 2019Dal 2015 lo Yemen è oppresso da una terribile guerra civile che ha provocato il diffondersi di fame e feroci epidemie. Per comprendere le ragioni di questa guerra, occorre risalire ai primi malcontenti scoppiati nel 2012, durante la cosiddetta “primavera araba”, quando il Presidente Ali Abdullah Saleh rassegna le dimissioni. Saleh era in carica già … Read More

In Ucraina vittime dimenticate (di C. Raia, M. Arlotta, R. Gagliardo, C. David)
3 Marzo 2019In Ucraina, dal 2014 sono state uccise migliaia di persone e ferite circa 21.500, nell’ambito della guerra civile che vede fronteggiarsi le due anime del paese: da una parte la popolazione avente radici sovietiche, che vuole rimanere legata alla Russia e, dall’altra quella che vorrebbe legarsi all’Occidente. Quando è cominciata la crisi in Ucraina? Il … Read More

Carlo Urbani: un medico senza frontiere (di S. Belli, G. Carosi, S. Ronca, A. Ascione, G. Romagnoli, A. Tibulca, R. Albanesi, M. Djondo, L. Velaj, G. Falappa, S. Orofino, A. Sistilli)
20 Febbraio 2019Giovedì 24 gennaio, abbiamo conosciuto una persona speciale, la signora Giuliana Chiorrini, moglie di Carlo Urbani; un incontro per noi molto importante che non capita tutti i giorni. Le abbiamo rivolto diverse domande a cui lei ha risposto con naturalezza, creando da subito un clima informale basato sul reciproco ascolto. L’ha accompagnata la nostra assistente … Read More

Rann, la malaria prende il sopravvento (di Alice)
8 Febbraio 2019Rann, la malaria prende il sopravvento Sempre più persone cadono vittima di questa malattia Rann, Nigeria, è una piccola città nello Stato del Borno ed è ormai da anni sede di un campo di sfollanti. Rann è una delle mete principali delle organizzazioni umanitarie. Sono presenti circa 43.000 persone sfollate che lottano con gravi carenze … Read More

Ghouta orientale, intervento di MSF: medici allo stremo (di Patrick)
8 Febbraio 2019Ghouta orientale, intervento di MSF: medici allo stremo. Le prime settimane dell’offensiva militare hanno prodotto numerosi morti e feriti. Le forniture mediche sono limitate e sotto attacco, i medici allo stremo. La guerra in Siria è iniziata ormai da sette anni. Mentre i media si concentrano sulle dinamiche diplomatiche e geopolitiche, le conseguenze più tragiche … Read More

IL VALORE DELL’ACCOGLIENZA (di S. Belli, G. Carosi, S. Ronca Simona, A. Ascione, G. Romagnoli, A. Tibulca, R. Albanesi, M. Djondo, L. Velaj, G. Falappa, S. Orofina, A. Sistilli)
2 Febbraio 2019Durante lo scorso anno scolastico, noi ragazzi della Redazione Blog della scuola secondaria di primo grado “Federico II” di Jesi (An), abbiamo avuto l’occasione di vivere da vicino alcune fasi di un importante progetto nazionale intitolato “MigrArti Spettacolo”. MigrArti è un progetto promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo … Read More

Tubercolosi in India e nel mondo (di G. Freccero, A. Intili, N. Vernazza, A. Aprosio)
29 Novembre 2018La tubercolosi in India e nel mondo India: si contano più di 1.000 morti al giorno per la tubercolosi La tubercolosi è una malattia infettiva, un tempo rara nei paesi sviluppati, che causa milioni di morti l’anno e l’India è uno dei paesi più colpiti, con il maggior numero di casi al mondo. Tra il … Read More

Non solo profughi (di Benedetta Losi)
15 Maggio 2018La famiglia Ashemi, composta da papà Ali mamma Ana e la figlia Nia di 10 anni, è una della tante famiglie che sono scappate dall’Afghanistan dopo che gli Stati Uniti hanno aumentato il livello delle ostilità nel 2015. Il padre pensava fosse pericoloso rimanere nel paese perché lavorava per il governo italiano e per il … Read More

I traumi dell’asilo (di Miriam Li Pira)
12 Maggio 2018I traumi dei richiedenti asilo prima, durante e dopo la fuga dai loro paesi: un problema ancora del tutto ignorato Il contesto Le numerose crisi umanitarie degli ultimi anni, la persistenza di condizioni di guerra, la violazione sistematica dei diritti umani e la speranza di trovare condizioni di vita migliori hanno costretto milioni di persone … Read More

Soli, disorientati, spaventati (di Angelica Boeri)
11 Maggio 2018In Siria circa la metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria a causa del conflitto che affligge il Paese ormai da molti anni. Oltre 2/3 della popolazione siriana sono sfollati o sono fuggiti all’estero in cerca di una nuova vita. Sono quattro milioni i siriani che hanno lasciato il proprio paese nei cinque anni … Read More

Uomini all’asta: una vita vale 400 dollari (di Anna Fontana)
6 Maggio 2018Tripoli, nuovo mercato di schiavi Qualche giorno fa, navigando su internet, ho letto che la CNN il 14 novembre ha pubblicato un’inchiesta in cui si documenta l’esistenza in Libia di un mercato degli schiavi. Sono immagini registrate da telecamere nascoste e testimonianze di persone finite nei centri di detenzione dei migranti illegali delle zone costiere del … Read More

Voglio un futuro (di Maria Vittoria Muratori)
22 Marzo 2018Che effetto vi farebbe incontrare per strada un bambino in queste condizioni? Sicuramente non rimarreste impassibili davanti a una scena così disumana ma, anche se sembra impossibile, questa è solo una delle tante immagini di bambini o più in generale persone siriane che ogni giorno sono le vittime di una guerra terribile e sanguinosissima. … Read More

In fiamme (di Ines De Rossi e Beatrice Bevilacqua)
12 Marzo 2018I Rohingya: il popolo meno voluto al mondo Non sempre ci rendiamo conto di tutto ciò che abbiamo e di quanto siamo fortunati ad averlo, quindi diamo per scontato che tutti si trovino nella nostra stessa situazione. Purtroppo, come abbiamo scoperto, molti non hanno tutte le possibilità che abbiamo noi, e spesso devono lottare … Read More

Cinque anni per realizzare un sogno (di Matilda Minach)
6 Marzo 2018Una ragazza in cerca della madre attraversa l’Etiopia e il deserto del Sudan fino ad arrivare in Italia “Attraversare a piedi il Sudan è stata la parte più dura del mio viaggio”, racconta Anna che finalmente sorride a un interprete di Medici Senza Frontiere nel Centro di Primo Soccorso e Accoglienza a Pozzallo, in Sicilia. … Read More

Non possiamo non sapere (di Mattia Filippo Facchini)
18 Febbraio 2018Le crisi umanitarie sono l’origine delle emigrazioni. Durante le vacanze scolastiche di Natale, quest’anno ho visto alcuni video in cui vengono mostrate immagini di diverse popolazioni che sono costrette a lasciare il proprio paese a causa di guerre, bombardamenti o disastri naturali e viene spiegato come moltissime persone di qualunque ETNIA, qualunque RELIGIONE o … Read More

Sud Sudan tra guerra e carestie (di Pablo Rimoldi)
18 Febbraio 2018Il Sud Sudan raggiunse l’indipendenza dal Sudan nel 2011, però, quello che sembrava essere uno dei periodi più felici per il Sud Sudan, non avrà lunga durata, infatti nel 2013 iniziarono una serie di tensioni tra i sostenitori del presidente Salva Kiir Mayardit, di etnia dinka, ed i sostenitori del vice presidente Riech Machar, … Read More

Si viaggia per scoprire o per scappare? (di Beatrice Arisi Rota e Chiara Ginammi)
18 Febbraio 2018Tu viaggi per crescere e progettare la tua vita. Ma sei sicuro che per tutti sia così? Ci sono persone che viaggiano perché altrimenti la loro vita finirebbe, persone che non hanno accesso a cure mediche e vengono violentate durante il loro viaggio attraverso il Messico per poter trovare un po’ di pace, libertà … Read More

Speranza in fuga: la storia di Amir (di Pietro Camarata)
18 Febbraio 2018Spesso mi capita di informarmi su notizie che oggi sono all’ordine del giorno. I telegiornali, le trasmissioni TV, i giornalisti della carta stampata parlano spesso di problemi che ormai sono internazionali. Quelli più noti sono gli attentati, la guerra, i problemi economici che sono, nella maggior parte dei casi, dei problemi che si trovano … Read More