
Concorso nazionale di comunicazione
Nell’ambito del progetto Scuole Senza Frontiere per l’A.S. ’24-’25, è indetto un Concorso Creativo tra le classi delle scuole secondarie di II grado coinvolte nel programma di Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento (PCTO) “Creativity is a muscle!”. Gli studenti sono chiamati ad esprimere la loro creatività e le loro competenze mediante la progettazione di una campagna di comunicazione sociale che abbia come tema portante l’accesso alla salute, nello specifico informando e sensibilizzando sul tema della salute legata all’accesso a fonti d’acqua pulita e igiene in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo.
La partecipazione al Concorso creativo è completamente gratuita. Maggiori informazioni nel regolamento del concorso.
Edizione 2024/2025
Il Concorso di idee “Creativity is a muscle!” ha avuto l’obiettivo di stimolare la creatività dei ragazzi sulle tematiche affrontate durante lo svolgimento del percorso didattico, favorendone una personale rielaborazione sotto forma di campagna sociale.
Le classi hanno progettato una campagna di comunicazione sociale sul tema dell’accesso all’acqua pulita e le implicazioni sulla salute. Sono stati considerati particolarmente positivi i progetti che hanno dimostrano originalità, sensibilità verso i temi sociali trattati, un uso efficace delle tecniche di comunicazione visiva e la capacità di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico in modo chiaro ed empatico.
Vincitori dell’Edizione 2024/2025 sono stati la CLASSE IV AM Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Canosa di Puglia e la CLASSE III I Liceo Classico G. Carducci di Milano.

La salute è un diritto non un privilegio
26 Agosto 2025
L’acqua è il primo farmaco
26 Agosto 2025Edizione 2023/2024
La sesta edizione del concorso è stata vinta da 4 post, pubblicati da ragazze e ragazzi del IC Salvatore di Giacomo di Qualiano (NA), IC Alda Merini di Castel di Sangro (AQ), IIS Damiani Almeyda Crispi di Palermo e IISS Copernico-Pasoli di Verona
I vincitori saranno a Napoli il 17 e 18 maggio 2024, nell’ambito del Festival dei 5 colori, per partecipare alla premiazione del concorso al Maschio Angioino e vivere due giorni indimenticabili.
Edizione 2022/2023
La quinta edizione del concorso è stata vinta da 4 post, pubblicati da ragazze dell'IC Quintino di Vona di Milano, dell'IC Guglielmo Marconi di Palermo, del Liceo IIESS di Reggio Emilia e della Scuola secondaria I grado E. Fermi di Oria (BR)
La premiazione delle vincitrici e dei vincitori si è svolta il 14 ottobre 2023 nell'ambito di Fotografica, festival della fotografia di Bergamo, capitale della cultura 2023 insieme a Brescia.
Edizione 2021/2022
La quarta edizione del concorso è stata vinta da 3 post, pubblicati da ragazze e ragazzi del Liceo Scientifico statale F. Enriques di Livorno, del Liceo Artistico Statale di Verona e del Liceo Scientifico Statale Rosetti di San Benedetto Del Tronto.
La premiazione delle vincitrici e dei vincitori si è svolta il 23 settembre, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, durante un evento della Scuola di cittadinanza europea dedicato a come trattare i temi umanitari a scuola. Un’ora di testimonianze, letture, riflessioni e speranza a partire dal testo “Le ferite” edito da Einaudi per i 50 anni di Medici Senza Frontiere.
Edizione 2020/2021
La terza edizione del concorso è stata vinta da 5 articoli, pubblicati da ragazze del Liceo Scientifico italiano Galileo Galilei di Istanbul (Turchia), dell'IC Sferracavallo-Onorato di Palermo, del Liceo delle Scienze Umane IIS De Sarlo-De Lorenzo di Lagonegro (Potenza), dell'IC Guglielmo Marconi di Palermo e del Liceo linguistico Monna Agnese di Siena
La premiazione delle vincitrici e dei vincitori si è svolta (in presenza!) il 13 novembre 2021, in occasione di UMANIT’ARIA la due giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per i 50 anni dalla nascita di Medici Senza Frontiere.

Il “gioco” che spezza le ossa (di Benedetta Bianco)
18 Aprile 2021
Ferite visibili, ferite invisibili (di Inci Korkmaz)
5 Giugno 2021Edizione 2019/2020
La seconda edizione del concorso è stata vinta da 4 articoli, pubblicati da ragazze e ragazzi del Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico di Udine, del Liceo Luigi Galvani di Bologna, della Scuola Secondaria di I grado F. De Pisis di Ferrara e dell'Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa di Milano.
La premiazione dei vincitori si è svolta online il 21 ottobre 2020, con la partecipazione del giornalista e scrittore Roberto Saviano, del giornalista di Repubblica@Scuola Angelo Melone, di Giovanni Sanicola di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e di Nicola Bruno di Dataninja.
Edizione 2018/2019
La prima edizione del concorso è stata vinta da 5 articoli, pubblicati da ragazze e ragazzi dell'ICS Guglielmo Marconi di Palermo, del Liceo Linguistico Statale Giovanni Pascoli di Firenze, della scuola secondaria di primo grado F. Bertussi di Marcheno (BS), dell'IIS Alessandro Volta di Sassuolo e dell'ISS Adriano Tilgher di Ercolano (Napoli).
La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 maggio 2019 presso la sede di Medici Senza Frontiere a Roma, con la partecipazione del giornalista di Repubblica@Scuola Angelo Melone e di Alberto Emiletti del settimanale Internazionale.