Gentile insegnante,
anche per quest’anno scolastico potrai partecipare con i tuoi studenti a Scuole Senza Frontiere, un progetto di comunicazione dedicato ai temi umanitari e al lavoro di Medici Senza Frontiere. Siamo al quinto anno di progetto e ci sono alcune importanti novità che ti vogliamo comunicare e che speriamo possano facilitare maggiormente la vostra partecipazione al progetto.

1. Un corso di formazione

Negli anni abbiamo prodotto diversi materiali per far lavorare gli studenti sui temi umanitari e su Medici Senza Frontiere: un kit didattico, presentazioni, attività, clip video, documenti multimediali, approfondimenti e tanto altro. Si tratta di molti contenuti nel quale non è semplice orientarsi e fare una selezione. Per questo abbiamo deciso di dedicarti un corso di formazione durante il quale scoprire tutti i contenuti del sito Scuole Senza Frontiere e proporti quattro unità di apprendimento su altrettanti temi: la guerra, le migrazioni, le epidemie e la crisi climatica. Ogni unità sarà divisa in singole lezioni che potrai fare insieme ai tuoi studenti, indicazioni di approfondimento e suggerimenti su come realizzare il post da pubblicare sul sito. Il corso di formazione si svolgerà online, per tre mercoledì consecutivi a partire dal 1 febbraio, dalle 17 alle 18.30. Per iscriversi basta cliccare qui.

2. Il concorso Una voce per MSF

Anche per quest’anno scolastico sarà attivo il concorso nazionale di comunicazione che premierà i migliori prodotti realizzati da ragazze e ragazzi di scuole secondarie di I e II grado: articoli, presentazioni, podcast, video, disegni… non ci sono limiti alla creatività. Partecipare è semplice, basta pubblicare un post sul sito Scuole Senza Frontiere

Come sempre le autrici e gli autori dei migliori post saranno ospiti durante un evento di premiazione, a settembre 2023 in presenza, per vivere un'esperienza indimenticabile insieme allo staff di Medici Senza Frontiere. Inoltre alla scuola del post più votato dalla giuria sarà assegnato un premio speciale: la fornitura e installazione di una web radio completa e pronta all’uso, sia per finalità didattiche che di comunicazione. Tutto il materiale sarà consegnato alla scuola e un operatore tecnico provvederà a fare l’installazione e una breve formazione ai docenti sull’utilizzo dell’hardware e del software.

3. Un evento per la Giornata mondiale contro la discriminazione

Infine, il 1 marzo 2023, in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione, ti invitiamo ad un grande evento mattutino dedicato alle scuole, sul tema delle BARRIERE: nell’accesso alle cure, nella libertà di movimento, nel diritto alla protezione e alla sicurezza. Sarà un’occasione per riflettere sulle disuguaglianze che caratterizzano il nostro mondo, per ascoltare storie vere ed esperienze dirette e per accendere una luce di speranza attraverso la voce degli operatori di Medici Senza Frontiere. L’evento si svolgerà in presenza a Milano presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e in diretta streaming sul canale youtube di Medici Senza Frontiere.

Ti ricordiamo che sul sito Scuole Senza Frontiere sono a tua disposizione moltissimi materiali per lavorare sui temi umanitari insieme a tutte le indicazioni e i contatti utili a partecipare al progetto e che puoi anche iscriverti gratuitamente al gruppo per insegnanti su google classroom di Scuole Senza Frontiere

Restiamo a tua disposizione per ogni necessità di chiarimento.
Un caro saluto

Lo staff di MSF
Mail: scuole@rome.msf.org
Tel. +39 06 888 06 000